Target: studentesse e studenti di CdS magistrali
Lingua: ita
Il corso appartiene ad una serie?: No
Breve Descrizione:

Questo MOOC introduce gli/le studenti/esse alle sfide dell'insegnamento e dell'apprendimento in un ambiente digitale. Esplora diversi quadri teorici per creare ambienti di apprendimento efficaci e inclusivi e coinvolgere gli studenti con varie metodologie, come il problem-solving, l'insegnamento adattivo, la gamification, la valutazione formativa e l'apprendimento cooperativo. Il MOOC offre spunti per progettare, realizzare e valutare attività didattiche digitali. I moduli analizzano esempi e casi studio che applicano i quadri teorici di riferimento.

Informazioni Base:

Il corso è organizzato in 6 moduli che presentano le principali caratteristiche degli ambienti digitali di apprendimento ed esplorano i principi di progettazione di attività didattiche in un ambiente digitale.

  1. Modulo 1 - Cos’è un ambiente digitale di apprendimento? 
  2. Modulo 2 - Quadri teorici per la progettazione di ambienti digitali
  3. Modulo 3 - Progettare attività innovative e inclusive in un ambiente digitale 
  4. Modulo 4 - Metodologie e strategie didattiche in un ambiente digitale
  5. Modulo 5 - La valutazione in un ambiente digitale di apprendimento
  6. Modulo 6 - Open Educational Resources


Risultati Attesi:

Al termine del percorso di apprendimento, gli studenti e le studentesse saranno in grado di: 

Conoscenza e comprensione

  • Conoscere la definizione e le caratteristiche di un ambiente di apprendimento digitale come componente fondamentale nell’ambito formativo mediato dalle tecnologie.
  • Conoscere i principali quadri teorici per la progettazione di attività didattiche in un ambiente digitale di apprendimento.
  • Conoscere le principali metodologie e strategie didattiche che si possono usare in un ambiente digitale di apprendimento.

Applicare conoscenza e comprensione

  • Applicare i modelli teorici per distinguere e scrivere obiettivi e risultati di apprendimento di un’attività formativa.
  • Analizzare esempi di ambienti digitali di apprendimento utilizzando i quadri teorici studiati.
  • Applicare le conoscenze acquisite per creare attività didattiche in ambienti digitali di apprendimento.
  • Utilizzare le tecnologie digitali in ambito educativo per creare contenuti inclusivi e accessibili.
  • Creare contenuti di valutazione efficaci che sfruttino appieno le potenzialità offerte dalle tecnologie digitali.
  • Gestire e analizzare dati relativi all’apprendimento.

Autonomia di giudizio

  • Analizzare un esempio di ambiente digitale di apprendimento per capire e valutare in modo critico le caratteristiche e le modalità di utilizzo efficaci.
  • Discutere e valutare le implicazioni dell’uso della tecnologia in ambito educativo.
  • Selezionare contenuti appropriati all’interno delle risorse didattiche aperte presenti in rete.
  • Valutare l’inclusività e l’accessibilità di ambienti digitali di apprendimento.

Abilità comunicative

  • Comunicare la struttura e le caratteristiche di un’attività didattica digitale in modo efficace.
  • Argomentare punti di forza e criticità di un’attività didattica in un ambiente digitale.

Capacità di apprendimento

  • Sviluppare attività didattiche digitali originali e innovative.
  • Sviluppare autonomia nella ricerca di soluzioni didattiche innovative da proporre in un ambiente digitale.
  • Rendere accessibili e comprensibili concetti didattici in un ambiente digitale.
Strategia di valutazione: Superamento di quiz
Attività Base: All’interno di ciascun modulo sono presenti diverse lezioni, composte da video, testi scritti, infografiche, quiz con valutazione automatica e attività interattive.
Prerequisiti: Non ci sono prerequisiti
Livello EQF: EQF Level 8
ISCED-F: 0111 Education science
Categoria: Educazione
SDGs: QUALITY EDUCATION
Docenti:

Alice Barana
Marina Marchisio Conte
Matteo Sacchet

Carico Lavoro Totale (in ore/settimana): 6
Numero settimane del corso: 1
Contatti:

alice.barana@unito.it
marina.marchisio@unito.it
matteo.sacchet@unito.it