Opzioni di iscrizione

Programma sostitutivo per non frequentanti

1. Letteratura e viaggio:
- Pino Fasano, Letteratura e viaggio, Roma-Bari, Laterza, qualsiasi edizione [il volume è disponibile nella Biblioteca di Sceinze Letterarie e Filologiche di via Bava 31, Collocazione: CRIT FASANO 001]

2. Dante, Divina Commedia
2.1. Introduzione:
- da G. Ferroni, Profilo storico della Letteratura italiana, vol. 1 [il testo è caricato sul Moodle nella cartella Materiali per programma sostitutivo]:
2.1.11. La Divina Commedia: datazione, pubblicazione, diffusione
2.1.12. La Divina Commedia: titolo e struttura
2.1.13. L’interpretazione: visione, allegoria, figura
2.1.14. Il sistema filosofico, cosmico e teologico
2.1.15. Il giudizio sul mondo storico e politico
2.1.16. Dante come personaggio-poeta
2.1.17. Le forme della rappresentazione
2.1.18. La creazione di una lingua poetica
2.1.19. L’Inferno
2.1.20. Il Purgatorio
2.1.21. Il Paradiso
2.1.22. Dante e noi
2.2. L’Inferno (edizione di riferimento: Dante Alighieri, Inferno, edizione a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori (“I Meridiani”), 1991 [il testo è caricato sul Moodle nella cartella Materiali per programma sostitutivo]):
- Studio dei seguenti canti: I, II, III, V, XXVI, XXXIV (per un’opportuna comprensione dei singoli canti si raccomanda di prestare particolare attenzione alle note al testo dell'edizione di riferimento).

3. Boccaccio, Decameron
3.1. A. Asor Rosa, Decameron di Giovanni Boccaccio, Torino, Einaudi, 1992, pp. 1-97 (fino alla sezione IV esclusa) [il testo è caricato sul Moodle nella cartella Materiali per programma sostitutivo]
3.2. Lettura delle seguenti novelle: II, 4; II, 7; V, 2; X, 9 (si consiglia la lettura su un’edizione moderna commentata).

4. Ariosto, Orlando Furioso
4.1. Introduzione:
- da G. Ferroni, Profilo storico della Letteratura Italiana, vol. 1 [il testo è caricato sul Moodle nella cartella Materiali per programma sostitutivo]:
4.3.5. L’Orlando furioso: i tempi e le fasi della redazione
4.3.6. I materiali narrativi
4.3.7. L’autore e il suo pubblico
4.3.8. I temi essenziali
4.3.9. Metrica e linguaggio
4.3.10. Interpretazione e significato storico dell’Orlando furioso
4.2. Lettura dei seguenti canti: I; XIX (ottave 19-42); XXIII (ottave 100-136); XXIV (1-14); XXXIV (4-14; 44-92). Ed. di riferimento BUR, 2010 [il testo è caricato sul Moodle nella cartella Materiali per programma sostitutivo].
Iscrizione spontanea (Student)
Iscrizione spontanea (Student)