Opzioni di iscrizione

L’insegnamento prenderà in esame l’etica da un punto di vista concettuale e non storico. Il corso si dividerà in due moduli: il primo sarà di natura più teorica e introduttiva (sebbene non mancheranno i riferimenti alla storia della filosofia), il secondo sarà invece dedicato alla lettura di alcuni testi chiave del dibattito metaetico.

Nel primo modulo si procederà innanzitutto a un’introduzione generale dell’etica e delle sue principali distinzioni interne (metaetica, etica normativa, etica applicata). Dopo una presentazione dei concetti etici fondamentali (giusto, doveroso, buono, virtuoso, ecc.), verranno poi introdotte e discusse le tre principali teorie che compongono l’etica normativa (etica deontologica, utilitarismo, etica della virtù). Infine, verranno presentate e discusse le principali posizioni metaetiche (cognitivismo, non-cognitivismo, realismo, antirealismo, costruttivismo, naturalismo, non-naturalismo).

Nel secondo modulo si affronterà la lettura (parziale) di quattro testi che esemplificano alcune delle principali teorie della metaetica novecentesca e contemporanea: il non-cognitivismo (Ayer), il cognitivismo (Putnam), l’antirealismo (Mackie), il realismo (Brink).
Iscrizione spontanea (Student)
Iscrizione spontanea (Student)