Obiettivi formativi
L’insegnamento vuole fornire agli studenti gli strumenti per l’interpretazione del fenomeno
religioso nella sua influenza sulla formazione dell’identità degli attori politici, approfondendo i dispositivi di creazione di significati condivisi e le dinamiche di costruzione del consenso. Inoltre, il corso intende suscitare una riflessione critica sulle interazioni tra potere politico, autorità religiosa e partecipazione partitica in prospettiva sociologica e politologica.

Risultati dell’apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di comprendere e interpretare gli attori politici a orientamento religioso tanto in prospettiva diacronica quanto nella ricerca sul campo, ricostruendone le dinamiche socio-politiche e analizzando le ricadute del campo semantico religioso sulla produzione di consenso e sui processi di democratizzazione. Gli studenti saranno in grado di interpretare il ruolo del fenomeno religioso nella costruzione del discorso ideologico e nei processi di mediazione delle politiche sociali locali e globali.

Programma
Il programma del corso è suddiviso in tre parti distinte e complementari. Nella prima parte (2 ore) si affronteranno le più significative prospettive teoretiche per l’analisi delle relazioni tra discorso religioso e attori politici, introducendo il dibattito sulla secolarizzazione, le sue implicazioni con le diverse traiettorie della globalizzazione e la loro mutua azione sulla costruzione del consenso politico. Nella seconda parte (6 ore) saranno analizzati alcuni case studies di particolare rilevo, facendo particolare riferimento alle nuove destre e al populismo italiano. Nella terza parte del corso (2 ore) saranno introdotti due casi di studio trasversali e sarà svolta un'attività partecipativa di gruppo.

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali e attività di gruppo, in presenza o online. Il link per le lezioni online è il seguente:
https://unito.webex.com/meet/marco.castagnettoalessio

Testi consigliati e bibliografia
Un testo a scelta tra i seguenti (solo i capitoli indicati):
- Betz, Hans-Georg (1994), Right-Wing Populism in Western Europe, Basingstoke & London: Macmillan, capp. 1 e 2.
- Norris, Pippa & Inglehart, Ronald (2007), Sacro e secolare. Religione e politica nel mondo
globalizzato, Bologna: Il Mulino, tutta la Parte I.
- Potz, Maciej (2019), Political Science of Religion. Theorising the Political Role of Religion,
Cham: Palgrave Macmillan, tutta la Part I.
- Turner, Bryan S. (2019), Religione e politica. Una sociologia comparata della religione, Roma: Armando Editore, capp. 1, 2 e 3.

I seguenti saggi:
- Garelli, Franco (2014), Religione e politica in Italia: i nuovi sviluppi, Quaderni di Sociologia, 66, pp. 9–26.
- Haynes, Jeffrey (2020), Right-Wing Populism and Religion in Europe and the USA, Religions, 11(10), 490.
- Ozzano, Luca (2019), Religion, Cleavages, and Right-Wing Populist Parties: The Italian Case, The Review of Faith & International Affairs, 17(1), pp. 65-77.