
L'insegnamento mira a fornire gli strumenti teorici e analitici, propri del campo degli studi urbani e della geografia, che sono essenziali per elaborare interpretazioni critiche relative a rilevanti fenomeni urbani contemporani legati a questioni di diversità lato sensu (etnica, religiosa, culturale, sociale, di preferenze e stili di vita) e alle politiche urbane che vengono messe in campo in relazione a questi.
Il corso ruota attorno a una serie di questioni e dibattiti chiave nel campo degli studi urbani e della geografia urbana e politica relativi a diverse declinazioni della diversità. E’ organizzato in coppie di lezioni che si concentrano sia sulla descrizione e concettualizzazione di alcuni processi e fenomeni connessi alla diversità in ambito urbano (tra cui: multiculturalismo, migrazioni, diversità religiosa, creatività, gentrificazione), sia sul loro trattamento in termini di politiche pubbliche e regolazione. Il corso si conclude con un approfondimento sul caso di Gerusalemme, interpretato come un "iper-esempio" della relazione complessa tra diversità, città, conflitto e regolazione pubblica.
Il corso ruota attorno a una serie di questioni e dibattiti chiave nel campo degli studi urbani e della geografia urbana e politica relativi a diverse declinazioni della diversità. E’ organizzato in coppie di lezioni che si concentrano sia sulla descrizione e concettualizzazione di alcuni processi e fenomeni connessi alla diversità in ambito urbano (tra cui: multiculturalismo, migrazioni, diversità religiosa, creatività, gentrificazione), sia sul loro trattamento in termini di politiche pubbliche e regolazione. Il corso si conclude con un approfondimento sul caso di Gerusalemme, interpretato come un "iper-esempio" della relazione complessa tra diversità, città, conflitto e regolazione pubblica.
- Teacher: Francesco Chiodelli