Sfoglia il glossario usando questo indice

Caratteri speciali | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | TUTTI

C

Cartella google drive

Ho terminato la registrazione e montato la puntata. Come la condivido con voi?
Come descritto nella guida tecnica, pag. 3, terminati i lavori di registrazione e montaggio, vi chiediamo di caricare la vostra prima bozza nella cartella google drive creata appositamente per voi: sarà rinominata "SEMNarrazGiur(ILY) _  i-vostri-cognomi" e la potrete trovare accedendo a google drive con i vostri account istituzionali e cercando nella sezione "condivisi con me".
Se ancora non la visualizzate, significa che non abbiamo ancora provveduto a darvi accesso: in tal caso, ci scusiamo per l'inconveniente e vi invitiamo a contattarci su podcast.giuri@unito.it.

Cosa devo caricare?
Come descritto nella guida tecnica, pag. 3, abbiamo bisogno che carichiate: 

  1. il progetto audacity su cui avete lavorato (per farlo, quando avete il progetto audacity aperto, andate in alto a sinsitra su file > salva progetto > salva progetto con nome > salva progetto audacity; caricate il file che vi salva - che sarà un file .aup - nella cartella google drive);
  2. il file .mp3 estratto da audacity (per farlo, quando avete il progetto audacity aperto, andate in alto a sinistra su file > esporta > esporta come mp3; nel primo pop-up cliccare "salva" e nel secondo pop-up cliccare "ok").  

ATTENZIONE: il file audacity deve essere quello su cui avete lavorato per arrivare al file .mp3; verosimilmente, conterrà varie tracce separate, tra cui quella/e con le vostre voci e quella/e con il vostro stacco musicale. Si dovrebbe presentare, a seconda della complessità della puntata, come qualcosa di questo tipo: 


N.B. Ogniqualvolta carichiate o modifichiate materiali nella vostra cartella drive, vi chiediamo la cortesia di scrivere a podcast.giuri@unito.it una mail di aggiornamento! Grazie.

Per ulteriori informazioni, non esitate a scrivere a podcast.giuri@unito.it.
Grazie,
Elena 


Conclusione della puntata

Ogni puntata dovrà avere una breve conclusione registrata da voi; potrà contenere, ad esempio, i vostri saluti finali e i ringraziamenti per l'ascolto. Potrebbe altresì contenere le conclusioni a cui siete giunti con la realizzazione di questa puntata o un breve riepilogo delle principali nozioni che avete trasmesso. 

Da non confondere la vostra conclusione con la sigla finale, che sarà registrata, invece, dal/la tutor responsabile del vostro gruppo e conterrà i crediti della puntata ("puntata scritta e registrata da ...; montaggio a cura di...; tutor della puntata") e i saluti finali uguali per ogni puntata (in questa puntata, ad esempio, potete ascoltarla a partire dal minuto 15:35).


Per ulteriori informazioni, non esitate a scrivere a podcast.giuri@unito.it.
Grazie,
Elena 


Consegna finale

Cos'è la "consegna finale"?
È un google doc contenente una serie di elementi da compilare: informazioni che ci servono per tenere traccia di chi conclude il Seminario; contenuti necessari per la pubblicazione delle vostre puntate sulle piattaforme di podcasting; contenuti e materiali per la promozione social delle vostre puntate. Nello specifico, ecco un fac simile di modulo di consegna finale; ed ecco un fac simile di modulo di consegna finale nel caso in cui nella vostra puntata abbiate realizzato un'intervista. 

E' obbligatorio?
Assolutamente sì. In Seminario potrà ritenersi concluso solo a seguito a) della corretta compilazione del modulo di consegna finale; b) dell'approvazione della puntata da parte dei tutor e del/la docente responsabile.

Dove possiamo trovarlo?
All'interno della cartella Google Drive nominata con i vostri cognomi, che condivideremo con voi per caricarvi la vostra prima bozza e le eventuali successive.

Quando dobbiamo compilare la "consegna finale"?
Potete procedere con la compilazione del google document quando volete, che sia nel corso della registrazione o del montaggio, che sia a seguito dell'approvazione della puntata. Tuttavia, per accelerare i tempi, consigliamo di iniziare a consultare il google document e a lavorare alla sua compilazione fin da subito, sfruttando in particolar modo i momenti di attesa dei feedback da parte nostra o del/della docente. 


Per ulteriori informazioni, non esitate a scrivere a podcast.giuri@unito.it.
Grazie,
Elena