Sfoglia il glossario usando questo indice

Caratteri speciali | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | TUTTI

D

Dove registrare

È possibile registrare da casa propria, al Campus o in altro luogo, purché silenzioso.

In base al luogo dove registrate e agli strumenti che utilizzate, sarà necessario adoperare le opportune accortezze. A questo proposito, consigliamo l'ascolto di questa guida

Qualora siate interessat* a registrare al Campus
  • consigliamo l'utilizzo della stanza 25, settore D1, secondo piano;
  • interessatevi con anticipo, perché la stanza deve essere prenotata: a questo link potete consultare le disponibilità e avere maggiori informazioni sulla stanza;
  • in ultimo, la stanza deve essere prenotata da un* docente: una volta individuata la data e l'ora, vi invitiamo a rivolgere la richiesta al/la docente responsabile della vostra puntata.


Per ulteriori informazioni, non esitate a scrivere a podcast.giuri@unito.it.
Grazie,
Elena 


Durata della puntata

La puntata deve durare tendenzialmente 15-25 minuti. 

E se dura di più?
Nessun problema, contattaci e valuteremo insieme.
Potremo proporvi di tagliare alcune parti (da concordare con il/la docente) o, se gli argomenti lo permettono, di realizzare due puntate (1/2 e 2/2). Ci sono tantissimi esempi di questo tipo nello storico di I law you

E se dura di meno? 
A meno che non ci siano specifiche richieste del/la docente in tal senso, guarderemo il vostro script e, ascoltando la vostra registrazione, cercheremo insieme di valutare se ci sono alcuni punti che potrebbero godere di maggiore approfondimento. 

Ma se intervisto qualcuno come faccio a fare una puntata di 15-25 minuti?
Consigliamo caldamente di realizzare interviste, perché vi permettono di apportare concretezza alla puntata (se intervistate soggetti direttamente coinvolti in ciò di cui parlate) o tecnicità (se intervistate espert* del settore). In questi casi, è molto probabile che la durata della vostra registrazione aumenti e molto probabilmente vi proporremo la realizzazione di due puntate, la prima contenente la vostra esposizione e la seconda contenente l'intervista - o viceversa. Avremo sicuramente occasione di parlarne insieme! 


Per ulteriori informazioni, non esitate a scrivere a podcast.giuri@unito.it.
Grazie,
Elena