PrerequisitiBuona conoscenza della contabilità generale e del metodo della partita doppia e delle informazioni desumibili dal bilancio.
Lo studente acquisirà competenze inerenti la modalità di osservazione
dei diversi (e principali) fatti amministrativi effettuati da un’impresa
nel corso di un esercizio con particolare riferimento alla
individuazione e distinzione tra aspetti finanziari ed economici. Lo
studente sarà in grado di applicare le nozioni inerenti le tecniche
contabili apprese in aula al fine di risolvere problemi reali che si
possono presentare. Inoltre lo studente acquisirà le capacità
critica necessarie per formulare propri giudizi ed elaborare idee
originali in materia. Tale risultato sarà raggiunto grazie al training
dello studente in attività formative che richiedono un forte
coinvolgimento, un comportamento attivo e il contributo personale non
solo in termini di interpretazione e analisi dei problemi, ma anche di
diagnosi della situazione e di proposta di soluzioni operative.
Consulta la Scheda del
Corso e la pianificazione delle attività settimana per settimana