non riesco a districarmi tra i quesiti della domanda numero 3.
Ho provato a rileggere gli appunti e cercare di fare dei ragionamenti ma mi sento proprio fuori pista.
Come posso procedere per provare a intuire la formula della variazione del rapporto debito/PIL.
Grazie per gli spunti,
Michela
Dovrebbe avervene parlato il professore a lezione, se così non fosse, perché magari ha preferito dilungarsi di più su altri argomenti, lo farà sicuramente nel modulo B. In questo caso considerate l’esercizio e la relativa correzione come una introduzione all’argomento.
D’altronde, come spiegato sin dall’inizio del Master, le lezioni in aula e l’attività online sono tra loro complementari.
Buongiorno.
Michela, l'argomento risulta nuovo anche a me.
Professor Cecati, capisco la "complementarità" di aula e piattaforma, ma dato che per molti di noi la materia è completamente nuova, ci risulterebbe di grande aiuto affrontare esercizi già trattati in aula, questo per evitare di ritrovarci impreparati (e in stato confusionale) davanti alle varie esercitazioni assegnate.
Consideri che (parlo per me adesso) ho già qualche difficoltà nel metabolizzare gli argomenti visti a lezione, figuriamoci quelli non ancora trattati!
Dico questo non per essere polemico, ma per far presenti alcune criticità secondo me facilmente risolvibili.
Svolgete gli esercizi sui temi affrontati in aula e tralasciate gli argomenti non trattati, poi, chi ne ha voglia, può guardare le correzioni cercando di comprendere già da ora parte degli argomenti che saranno poi approfonditi nel modulo B.
io sono stata assente al corso in aula della seconda giornata, per cui per recuperare ho chiesto gli appunti anche a colleghi di altri corsi.
Avrei quindi una domanda circa la formula del calcolo della variazione del rapporto debito/PIL:
1/1+g x [ fp +d (i-g)], il fabbisogno primario/PIL (Fp) se maggiore di 0 diventa un valore negativo? cioè Fp = 5% del PIL vuol dire che Fp= -0,050?
E in questo caso con ^d negativo (-0,0239), come posso trovare il nuovo rapporto debito pubblico/PIL? sommo la variazione ^d , ovvero nuovo rapporto 127,99% nel primo anno? e per gli altri 2 anni?
La ringrazio per l'aiuto
Claudia
Solo una cosa: fp piccolo rappresenta il rapporto disavanzo primario/PIL, e non Fp maiuscolo che rappresenta, invece, il valore assoluto del disavanzo primario (comunque sì, quando è >0 va riportato col segno meno in quanto è un disavanzo negativo, cioè un avanzo).