Nel capitolo 1 del Manuale si fa riferimento al modello dei “Sei cappelli per pensare” proposto da Edward De Bono (diversi volumi in italiano sono stati scritti a proposito di questo modello: http://www.ibs.it/ser/serfat.asp?site=libri&xy=sei+cappelli+per+pensare).

Nelle slide postate qui sotto trovate una presentazione del modello dei “Sei cappelli” e una sua possibile applicazione a un compito lavorativo nell’ambito meccanico. Vi suggerisco ora di leggere le slide aprendo il pdf.

***

Come avrete visto, il caso presentato dalle slide riguarda un’attività volta a “nascondere alla vista la marmitta dello scooter inserendo lo scarico nel codone”. È un buon esempio, ma decisamente lontano dalle sfide che quotidianamente ci coinvolgono.

Vi chiedo ora di riflettere sul vostro lavoro in Intesa Sanpaolo, individuando per ciascuno dei sei cappelli un’attività concreta – tra quelle che svolgete – in cui lo potreste utilizzare per risultare più efficaci (cioè, a seconda dei casi, più creativi, veloci, innovativi, precisi...).

Per aiutarvi ho preparato una tabella, formato word, che vi chiedo di compilare entro una settimana da oggi (cioè entro il 30 LUGLIO) e inserire la vostra risposta nel Forum (allegando alla risposta il vostro file compilato in formato word o pdf) in modo che ciascuno possa vedere le tabelle prodotte dagli altri e prendere spunto dalle idee dei colleghi. Dopo la scadenza posterò un tabellone riassuntivo del lavoro di tutti.
Buona esercitazione a tutti!
Zuletzt geändert: Dienstag, 15. Oktober 2013, 12:14