Comparativo

Quando si usa il comparativo, il confronto deve avvenire fra elementi omogenei
il secondo dei quali (secondo termine di paragone) può essere sostituito
dal pronome dimostrativo quello/a/i/e.
In genere il secondo termine di paragone è introdotto
da di, quando si tratta di un nome o di un pronome,
e da che, quando si tratta di un verbo, di un aggettivo, di un avverbio
o di una locuzione avverbiale:

di + nome / pronome

Riccardo è più sportivo di me.

che + verbo /aggettivo / avverbio / locuzione avverbiale

Abitare in campagna è più scomodo che abitare in città.

Quando il confronto avviene fra verbi ed è introdotto da preferire,
il secondo termine è preceduto da piuttosto che:

preferire + verbo + piuttosto che (+verbo).

Preferirei mangiare a casa piuttosto che (mangiare) al ristorante.

Ultime modifiche: mercoledì, 21 gennaio 2015, 17:05