
Anche quest’anno l’insegnamento di Geografia Cultura e Ambiente sarà interamente online. Le lezioni frontali saranno a disposizione su Moodle senza necessità di collegamento in particolari giorni o orari, ma fruibili sempre. Allo stesso modo, su Moodle si troveranno dispense, test di autovalutazione, approfondimenti e guide allo studio (“su cosa mi concentro?”). Per momenti di brainstorming, chiarimenti, discussioni tra pari o con la docente e incontri con esperti esterni degli argomenti trattati saranno disponibili gli incontri in diretta su WebEx.
In particolare l’insegnamento si focalizzerà su “Ecologia e Religione”, ovvero come la geografia della religione può essere un valido strumento per riflessioni ambientaliste. Il programma di studio prevede: una parte istituzionale di introduzione generale e una parte monografica specificamente dedicata a un tema. Quest’anno si tratterà in particolare del rapporto tra ebraismo ed ecologia.
In particolare l’insegnamento si focalizzerà su “Ecologia e Religione”, ovvero come la geografia della religione può essere un valido strumento per riflessioni ambientaliste. Il programma di studio prevede: una parte istituzionale di introduzione generale e una parte monografica specificamente dedicata a un tema. Quest’anno si tratterà in particolare del rapporto tra ebraismo ed ecologia.
- Teacher: Daniela Santus