Browse the glossary using this index

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | ALL
Currently sorted First name ascending Sort by: Last name | First name change to descending

TG

Tommaso Ghio

Question:

Autodichia

(Last edited: Friday, 8 February 2019, 12:14 PM)
Answer:

Si definisce autodichia il potere, conferito ad alcuni organi supremi dello Stato, di giudicare presso di sé i ricorsi presentati avverso gli atti d'amministrazione da essi medesimi posti in essere, in deroga alle norme che disciplinano in via generale le competenze degli  organi giurisdizionali. Tale prerogativa - denominata anche giurisdizione domestica - è riconosciuta, nel vigente ordinamento italiano, ad alcuni organi costituzionali: le Camere del Parlamento e la Corte costituzionale; non, invece, all'organo costituzionale Governo, né alla Presidenza della Repubblica.


Question:

OPA

(Last edited: Friday, 8 February 2019, 12:15 PM)
Answer:

Per Offerta Pubblica di Acquisto o OPA s'intende ogni offerta, invito a offrire o messaggio promozionale finalizzato all'acquisto di prodotti finanziari: è quindi una sollecitazione al disinvestimento.

Si considera pubblica un'offerta se rivolta ad un numero di soggetti superiore alle 150 unità e se riguarda un valore complessivo dei titoli oggetto di offerta pari o superiore a 5.000.000,00 euro.



Question:

Separazione dei beni

(Last edited: Friday, 8 February 2019, 12:17 PM)
Answer:

La Separazione dei beni è il regime patrimoniale della famiglia in virtù del quale ciascun coniuge conserva la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio. 

La separazione dei beni non ha nulla a che vedere con la separazione personale consensuale o giudiziale e non incide in alcuno modo su i diritti (anche ereditari) del coniuge.