FAQ


Il glossario è impostato in modo che alla creazione delle voci aggiunge automaticamente le parole DOMANDA e RISPOSTA, rispettivamente nei campi “concetto” e “definizione”

Browse the glossary using this index

Special | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | ALL

A

Question:

Autodichia

(Last edited: Friday, 8 February 2019, 12:14 PM)
Answer:

Si definisce autodichia il potere, conferito ad alcuni organi supremi dello Stato, di giudicare presso di sé i ricorsi presentati avverso gli atti d'amministrazione da essi medesimi posti in essere, in deroga alle norme che disciplinano in via generale le competenze degli  organi giurisdizionali. Tale prerogativa - denominata anche giurisdizione domestica - è riconosciuta, nel vigente ordinamento italiano, ad alcuni organi costituzionali: le Camere del Parlamento e la Corte costituzionale; non, invece, all'organo costituzionale Governo, né alla Presidenza della Repubblica.