Skip to main content
Expand Collapse General Highlighted
  • Annunci
Expand Collapse Topic 1 Highlighted
  • 0.2 Introduzione al laboratorio Polin
  • 1.2 Introduzione al concetto di accessibilità e alle tecnologie assistive
  • 1.1 Definizioni disabilità visiva
  • 1.3 Introduzione al braille
  • 1.5 Uso PC con screen reader
  • 1.6 Display braille
  • 1.7 Screen reader per lettura documenti
  • 1.8 Realizzazione documenti accessibili
  • 1.4 Ipovisione
Expand Collapse Topic 2 Highlighted
  • 2.9 OCR per formule e MathPix
  • 2.8 Documento Word con formule
  • 2.7 Utilizzo di Pandoc
  • 2.3 Mathjax introduzione
  • 2.1 Problemi di accessibilità delle formule e introduzione alle soluzioni
  • 2.4 Utilizzo Screen reader con MathJax
Expand Collapse Topic 3 Highlighted
  • 3.1 Introduzione a Latex
  • 3.2 Preambolo e corpo di un documento
  • 3.3 Comando LaTeX
  • 3.4 Tipologia di documento comando documentclass Edit Media Delete Media
  • 3.5 Ambiente LaTeX Edit Media Delete Media
  • 3.6 Altri ambienti - Itemize Edit Media Delete Media
  • 3.7 Comando LaTeX (II)
  • 3.8 Comando usepackage - video
  • 3.9 usepackage geometry
  • 3.10 il documento di classe article - il preambolo
  • 3.11 documento di classe article - Il corpo
  • 3.12 Introduzione - formule e LaTeX
  • 3.14 Ambiente matematico - inline e display
  • 3.15 Un po' di formule! Potenze e radici
  • 3.16 Ancora formule! Equazioni di secondo grado e trigo
  • 3.18 Utilizzo di SZS
  • 3.19 Utilizzo di BlindMath
  • 3.20 Sito Editor LaTeX TeXworks
  • 3.21.1 installazione-su-linux
  • 3.21.2 mac-texworks
  • 3.21.3 mac-miktex
  • 3.21.4 windows-tekworks
  • 3.21.5 windows-miktex
  • 3.22 Problemi nella lettura automatica
  • 3.23 una-soluzione-axessibility
  • 3.24 Dietro le quinte Cosa fa Axessibility
  • 3.25 Non leggere frac
  • 3.26 Cosa fanno i dizionari NVDA
  • 3.27 Cosa non fanno i dizionari
  • 3.29 Gestione dizionari
Expand Collapse Topic 4 Highlighted
  • 4.7 Soluzioni per la stampa - Laboratorio Polin
  • 4.12 Utilizzo di audiofunctions.web
  • 4.9 SAS graphics accelerator
  • 4.8 Introduzione alla sonificazione
  • 4.10 desmos
Expand Collapse Topic 5 Highlighted
  • 5.2 Sperimentazione con studente non vedente parte 1
  • 5.3 Sperimentazione con studente non vedente parte 2
Expand Collapse Topic 6 Highlighted
Expand Collapse Topic 7 Highlighted
Expand Collapse Topic 8 Highlighted
Expand Collapse Topic 9 Highlighted
Expand Collapse Topic 10 Highlighted
Skip Diritto d'Autore
Hide Diritto d'Autore blockShow Diritto d'Autore block

Diritto d'Autore

Tutto il materiale presente in questo sito è protetto da diritto d'autore; può essere utilizzato per finalità di studio e di ricerca a uso individuale e non può essere utilizzato per finalità commerciali, per finalità di lucro anche indiretto (per es. non può essere condiviso su piattaforme online a pagamento o comunque su servizi erogati a scopo di lucro o su siti che guadagnano con introiti pubblicitari). È inoltre vietata la condivisione su social media di materiale coperto da diritto d'autore, salvo l'adozione di licenze creative commons.

Si richiama l'attenzione degli utenti a un uso consapevole e corretto dei materiali resi disponibili dalla comunità universitaria, nel rispetto delle disposizioni del codice etico di Ateneo.

Indicazioni per la creazione di materiale didattico accessibile


Per assistenza tecnica sulla piattaforma: usare il servizio di HELPDESK




Skip Navigation
Hide Navigation blockShow Navigation block

Navigation

  • Home

    • Site pages

      • My courses

      • Tags

      • URLFormazione docenti Moodle

    • My courses

    • Courses

      • DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

        • Sicurezza

        • Anno Accademico 24/25

        • Anno Accademico 2023/24

        • Anno Accademico 2022/23

          • alggeo_23

          • sdsadm_23

          • Polin_2

          • labstat_23

          • metgeo_23

          • mooc_stem

            • General

            • Topic 1

            • Topic 2

            • Topic 3

              • Kaltura Video Resource3.1 Introduzione a Latex

              • Kaltura Video Resource3.2 Preambolo e corpo di un documento

              • Kaltura Video Resource3.3 Comando LaTeX

              • Kaltura Video Resource3.4 Tipologia di documento comando documentclass E...

              • Kaltura Video Resource3.5 Ambiente LaTeX Edit Media Delete Media

              • Kaltura Video Resource3.6 Altri ambienti - Itemize Edit Media Delete Media

              • Kaltura Video Resource3.7 Comando LaTeX (II)

              • Kaltura Video Resource3.8 Comando usepackage - video

              • Kaltura Video Resource3.9 usepackage geometry

              • Kaltura Video Resource3.10 il documento di classe article - il preambolo

              • Kaltura Video Resource3.11 documento di classe article - Il corpo

              • Kaltura Video Resource3.12 Introduzione - formule e LaTeX

              • Kaltura Video Resource3.14 Ambiente matematico - inline e display

              • Kaltura Video Resource3.15 Un po' di formule! Potenze e radici

              • Kaltura Video Resource3.16 Ancora formule! Equazioni di secondo grado e ...

              • Kaltura Video Resource3.18 Utilizzo di SZS

              • Kaltura Video Resource3.19 Utilizzo di BlindMath

              • Kaltura Video Resource3.20 Sito Editor LaTeX TeXworks

              • Kaltura Video Resource3.21.1 installazione-su-linux

              • Kaltura Video Resource3.21.2 mac-texworks

              • Kaltura Video Resource3.21.3 mac-miktex

              • Kaltura Video Resource3.21.4 windows-tekworks

              • Kaltura Video Resource3.21.5 windows-miktex

              • Kaltura Video Resource3.22 Problemi nella lettura automatica

              • Kaltura Video Resource3.23 una-soluzione-axessibility

              • Kaltura Video Resource3.24 Dietro le quinte Cosa fa Axessibility

              • Kaltura Video Resource3.25 Non leggere frac

              • Kaltura Video Resource3.26 Cosa fanno i dizionari NVDA

              • Kaltura Video Resource3.27 Cosa non fanno i dizionari

              • Kaltura Video Resource3.29 Gestione dizionari

            • Topic 4

            • Topic 5

            • Topic 6

            • Topic 7

            • Topic 8

            • Topic 9

            • Topic 10

        • Anno Accademico 2021/22

        • Anno Accademico 2020/21

        • Anno accademico 2019/20

        • PreFIT 2018

        • TFA

        • Anno Accademico 2018/2019

        • MGFM_24/25

        • ipm19

      • DIPARTIMENTO DI CHIMICA

      • DIPARTIMENTO DI FISICA

      • DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

      • DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA

      • DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI ...

      • Formazione Docenti

      • Area comunicazioni studenti

      • Internazionalità

Skip ReadSpeaker webReader
Hide ReadSpeaker webReader blockShow ReadSpeaker webReader block

ReadSpeaker webReader

Listen
Logo
  •  Default Font
    • Default Font
    • Easy Reading
    • Classic Font
    • Comic Font
    • Modern Font
    • Monospace Font
    • Open Dyslexic
  • English ‎(en)‎
    • Deutsch ‎(de)‎
    • English ‎(en)‎
    • Español - Internacional ‎(es)‎
    • Français ‎(fr)‎
    • Italiano ‎(it)‎
    • Русский ‎(ru)‎
    • 简体中文 ‎(zh_cn)‎
  • Log in

Scuola di Scienze della Natura

  • UNITO
    • PORTALE DI ATENEO
    • LA SCUOLA
    • E-LEARNING DI ATENEO
  • HELPDESK
UNITO Collapse Expand
PORTALE DI ATENEO LA SCUOLA E-LEARNING DI ATENEO
HELPDESK
  1. Courses
  2. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
  3. Anno Accademico 2022/23
  4. mooc_stem
  5. Topic 3
  6. 3.20 Sito Editor LaTeX TeXworks
  • More

3.20 Sito Editor LaTeX TeXworks

Università degli Studi di Torino - Via Verdi, 8 - 10124 Torino

P.I. 02099550010- C.F. 80088230018 - IBAN: IT07N0306909217100000046985

Team E-learning, Architetture e Collaboration Online - Polo di Scienze della Natura

HelpDesk

Cookie Policy - Privacy Policy

Copyright © 2021 Università degli Studi di Torino