Attraverso numerosi esempi, i prodotti audiovisivi saranno studiati assumendo tre prospettive complementari: 1) il testo come territorio culturale di significazione e rappresentazione; 2) il testo come prodotto di apparati tecnico-tecnologici e di soggetti economico-industriali; 3) il testo come luogo di uno scambio comunicativo che chiama in causa diversi tipi di pubblico.

L'obiettivo fondamentale è fornire allo studente un insieme integrato di strumenti teorici, tecnici e storiografici che gli consentano si orientarsi nella comprensione, nell'analisi e nell'interpretazione dei linguaggi audiovisivi (in particolare del linguaggio cinematografico).

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere le fondamentali nozioni e conoscenze di base in materia di linguaggi audiovisivi, dimostrando di saperle utilizzare per la descrizione e l'analisi di testi filmici. Applicando conoscenze e capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento lo studente dovrà quindi essere in grado di:
- usare con consapevolezza e appropriatezza una corretta terminologia tecnica
- applicare correttamente, in autonomia, le metodologie propedeutiche di analisi presentate a lezione
- contestualizzare l'analisi dei testi audiovisivi, anche e soprattutto di quelli contemporanei, in una corretta e fondamentale prospettiva storica
- esporre con chiarezza i contenuti acquisiti di una nuova disciplina

Parte prima: introduzione agli elementi costitutivi del linguaggio e della rappresentazione audiovisiva e un’analisi dei processi tecnici e organizzativi legati alla realizzazione di un film, dalla fase ideativa, alla ripresa, alla postproduzione (36 ore, prime sei settimane del corso)

Parte seconda: introduzione alle principali trasformazioni storiche dei linguaggi audiovisivi (intese come parte di una più generale storia della comunicazione novecentesca) dalla nascita del cinema sino alla contemporaneità (cinema muto europeo; neorealismo; cinema della modernità; nuovo cinema degli anni Sessanta; New Hollywood; cinema postmoderno), attraverso l’analisi approfondita di una selezione di testi particolarmente rappresentativi dal punto di vista socio-culturale e/o estetico-stilistico (36 ore, ultime sei settimane del corso)
Verifica dell'apprendimento degli studenti frequentanti:

Le lezioni del corso si dividono in due parti (si veda la sezione "Programma"). Durante il corso sono previste due verifiche scritte: la prima a a conclusione della prima parte del corso, la seconda a conclusione della seconda parte del corso. La prima prova consiste in una serie di 20 domande a risposta chiusa. La seconda prova consiste in una serie di 15 domande a risposta chiusa e a una domanda di apprfondimento a risposta aperta. I risultati delle due prove saranno espressi in trentesimi. Le due prove scritte intendone verificare che lo studente/la studentessa abbia migliorato le proprie conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di espressione scritta nell'ambito del cinema e della comunicazione audiovisiva.

Gli studenti frequentanti che superano le due prove scritte e accettano la valutazione, sono esonerati dall'esame orale: il voto finale risulterà dalla media dei voti ottenuti nelle due prove. Gli studenti frequentanti che invece superano solo una delle due prove, prepareranno per l'esame orale solo la parte non superata (la prima o la seconda) del corso. Il voto finale risulterà dalla media del voto dello scritto e del voto dell'esame orale.

Gli studenti frequentanti sono liberi di non accettare il voto degli scritti e di sostenere quindi l'esame orale.

L'esame orale intende verificare che lo studente/la studentessa abbia migliorato le proprie conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di espressione orale nell'ambito del cinema e della comunicazione audiovisiva.

Verifica dell'apprendimento degli studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti devono sostenere l'esame orale. Allo studente/alla studentessa non frequentante sarà rivolta una serie di domande sui contenuti dei libri letti e dei film visionati per la preparazione dell'esame. L'esame orale intende verificare che lo studente/la studentessa abbia migliorato le proprie conoscenze, competenze, sensibilità critica, autonomia di giudizio, e capacità di espressione orale nell'ambito del cinema e della comunicazione audiovisiva.