L'insegnamento intende fornire un inquadramento generale dell'applicazione delle tecnologie informatiche alla conservazione, alla catalogazione e allo studio di materiali di differente natura (linguistico, testuale, audio, video, …), non solo di ambito germanico (antico così come moderno). Lo studente sarà in grado di valutare e verificare le differenti soluzioni e i metodi applicati alla gestione e alla conservazione della memoria, anche in chiave di prevenzione della obsolescenza e della erosione del dato.
A partire dal repentino sviluppo dei sistemi di calcolo automatico, e dalla nascita della rete, si introdurranno i concetti di archivio e biblioteca digitale, così come i principali metodi e protocolli di archiviazione e gestione.Dall'esperienza della realizzazione di grandi iniziative di conservazione digitale (Project Gutenberg, Gallica, British Library Archive, …), verranno presentati alcuni casi di studio riguardanti archivi digitali inerenti materiali di ambito germanico (Dictionary of Old English, Middle English Compendium, Menota, ...). Di alcuni di tali archivi verranno ripercorsi il perfezionamento tecnico, strettamente connesso con l'evoluzione delle tecnologie informatiche, l'allargamento progressivo della quantità di dati trattati e l'ampliamento dei campi di applicazione da quello di conservazione e valorizzazione fino al data mining. Proprio le conseguenze, non sempre positive, di tale evoluzione costituiranno elemento di riflessione metodologica, così come di verifica pratica attraverso alcuni specifici casi di studio riguardanti le risorse dedicate allo sviluppo dell'inglese tardo, fra influsso normanno e periodo medio (Anglo-Norman Dictionary e Middle English Compendium).