Opzioni di iscrizione

Insegnamento generale di Storia moderna (1492-1815). Saranno affrontati temi e questioni della storia moderna nei suoi diversi aspetti politici, economici, sociali e culturali, con particolare attenzione alla lettura e analisi di fonti primarie.

L’insegnamento si svolgerà nella seconda parte del secondo semestre (quarto emisemestre). Orario delle lezioni: giovedì e venerdì, 14.00-17.00.
AULA 36 - PALAZZO NUOVO

Testi da studiare per chi frequenta le lezioni in presenza:
- Francesco Benigno, L'età moderna. Dalla scopera dell'America alla Restaurazione, Laterza, Roma-Bari, 2005 (o edizioni successive)


Testi da studiare per chi non può frequentare le lezioni in presenza:
- Francesco Benigno, L'età moderna. Dalla scopera dell'America alla Restaurazione, Laterza, Roma-Bari, 2005 (o edizioni successive)
- Roberto Bizzocchi, Guida allo studio della Storia moderna, Laterza, Roma-Bari, 2002 (o edizioni successive)

Per chi non può seguire le lezioni, la docente assicura supporto allo studio e alla preparazione dell'esame attraverso incontri online o in presenza, che saranno concordati insieme all'inizio delle corso.

È possibile sostenere l'esame anche in lingua inglese o francese.

Gli studenti e le studentesse con BES sono invitati a contattare la docente tramite email; si suggerisce inoltre di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).
Iscrizione spontanea (Student)
Iscrizione spontanea (Student)