Gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono essenzialmente due:
1) Sviluppare la capacità di comprendere il ruolo della cultura, nei suoi aspetti di produzione e consumo, nei processi di trasformazione economico e sociale delle città, con particolare attenzione alle aree urbane in transizione post-industriale
2) Sviluppare la capacità di analizzare criticamente le pratiche di rigenerazione e valorizzazione urbana attraverso il patrimonio culturale tangibile e intangibile, tenendo in considerazione i principali strumenti operativi alle diverse scale (sovranazionale e locale), gli attori che le promuovono (istituzioni di governo territoriale, istituzioni europee, agenzie tecniche di settore) e gli effetti, desiderati e indesiderati, che ne possono derivare.
1) Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti dovranno essere in grado di conoscere le diverse pratiche di rigenerazione urbana a base culturale e il quadro teorico soggiacente.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite all'analisi dell'impatto delle esperienze e di contribuire alla progettazione di programmi di rigenerazione urbana basati sulla cultura.
3) Autonomia di giudizio
Gli studenti dovranno saper interpretare l'interazione tra fattori culturali, condizioni istituzionali, dinamiche economiche e processi sociali che sono alla base delle pratiche di rigenerazione urbana fondate sulla cultura.
4) Abilità comunicative
Gli studenti dovranno dimostrare l'acquisizione di concetti adeguati e di sapere esporre i contenuti essenziali della materia in modo chiaro e maturo.
5) Capacità di apprendimento
Gli studenti dovranno essere in grado di elaborare riflessioni critiche sui temi della rigenerazione e valorizzazione del patrimonio culturale urbano, mettendo in relazione critica i diversi fattori istituzionali, sociali e materiali che le connotano.
6) Modalità di valutazione
Gli studenti/le studentesse dovranno elaborare una proposta progettuale relativa agli ambiti tematici e territoriali indicati dalla prof. Giovanna Segre, contitolare del corso, e da me. In particolare, uno dei nodi tematico-territoriali concernerà la Venaria Reale e la Reggia di Stupinigi, considerate come punti focali di un contesto territoriale più ampio, su cui eserctare l'analisi e proporre interventi di rigenerazione e valorizzazione. Altri nodi tematici sarano, come per l'anno scorso, li processi di foodification e di rural gentrification. Le istruzioni sulla redazione del progetto saranno fornite successivamente.
1) Sviluppare la capacità di comprendere il ruolo della cultura, nei suoi aspetti di produzione e consumo, nei processi di trasformazione economico e sociale delle città, con particolare attenzione alle aree urbane in transizione post-industriale
2) Sviluppare la capacità di analizzare criticamente le pratiche di rigenerazione e valorizzazione urbana attraverso il patrimonio culturale tangibile e intangibile, tenendo in considerazione i principali strumenti operativi alle diverse scale (sovranazionale e locale), gli attori che le promuovono (istituzioni di governo territoriale, istituzioni europee, agenzie tecniche di settore) e gli effetti, desiderati e indesiderati, che ne possono derivare.
1) Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti dovranno essere in grado di conoscere le diverse pratiche di rigenerazione urbana a base culturale e il quadro teorico soggiacente.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite all'analisi dell'impatto delle esperienze e di contribuire alla progettazione di programmi di rigenerazione urbana basati sulla cultura.
3) Autonomia di giudizio
Gli studenti dovranno saper interpretare l'interazione tra fattori culturali, condizioni istituzionali, dinamiche economiche e processi sociali che sono alla base delle pratiche di rigenerazione urbana fondate sulla cultura.
4) Abilità comunicative
Gli studenti dovranno dimostrare l'acquisizione di concetti adeguati e di sapere esporre i contenuti essenziali della materia in modo chiaro e maturo.
5) Capacità di apprendimento
Gli studenti dovranno essere in grado di elaborare riflessioni critiche sui temi della rigenerazione e valorizzazione del patrimonio culturale urbano, mettendo in relazione critica i diversi fattori istituzionali, sociali e materiali che le connotano.
6) Modalità di valutazione
Gli studenti/le studentesse dovranno elaborare una proposta progettuale relativa agli ambiti tematici e territoriali indicati dalla prof. Giovanna Segre, contitolare del corso, e da me. In particolare, uno dei nodi tematico-territoriali concernerà la Venaria Reale e la Reggia di Stupinigi, considerate come punti focali di un contesto territoriale più ampio, su cui eserctare l'analisi e proporre interventi di rigenerazione e valorizzazione. Altri nodi tematici sarano, come per l'anno scorso, li processi di foodification e di rural gentrification. Le istruzioni sulla redazione del progetto saranno fornite successivamente.
- Teacher: Carlo Salone