Finanza Aziendale Internazionale - SECS-P/09
Prof. Dr Stelios Bekiros
Obiettivi Formativi:
Il corso ha l’obiettivo di formare le competenze base in materia di gestione finanziaria delle imprese che operano nei mercati esteri. La finanza d’azienda è chiamata ad internazionalizzarsi per gestire le conseguenze finanziarie dei processi di internazionalizzazione e sfruttare le opportunità di accesso al mercato finanziario internazionale.
Vedremo l’internazionalizzazione delle imprese attraverso i mercati con l’estero, vedremo i mercati finanziari e come funzionano, le modalità con cui gli investitori intervengono nei mercati finanziari, le cause e l’effetto della crisi internazionale sulle imprese, gli strumenti dell’impresa internazionale e la gestione del rischio (rischio derivato). Poi vedremo il capital budgeting, la valutazione delle imprese, due modalità di finanziamento che vengono adottate, solitamente, da imprese internazionali e queste sono il project financing e il venture capital. Anche modeli LDVM, Logit/Probit, Panel ecc.
Contenuti del corso:
Internazionalizzazione dell’impresa; I mercati finanziari; La crisi internazionale e gli effetti sulle imprese; La gestione finanziaria dell’impresa internazionalizzata; La gestione del rischio nelle imprese internazionalizzate; Il capital budgeting per i progetti internazionali; La valutazione delle aziende; Il project financing; Il venture capital; LDVM, Logit/Probit, Panel modeli.
Programma:
1. Analisi finanziaria: riclassificazione dei bilanci d’esercizio, gli indici di bilancio, gli schemi di coordinamento degli indici, l’analisi dei flussi finanziari, la programmazione finanziaria a breve e a medio-lungo termine;
2. la teoria finanziaria: quadro introduttivo, modelli d’impresa, mercati e istituzioni finanziarie, rischio e rendimento-il modello CAPM, la valutazione degli investimenti, la struttura finanziaria d’impresa, la politica dei dividendi; LDVM, Logit/Probit, Panel modeli
3. la finanza internazionale: evoluzione storica dei processi di internazionalizzazione dell’economia e delle imprese; il finanziamento dell’import-export; la gestione dei rischi di cambio e la gestione del circolante; il finanziamento dei progetti internazionali; la gestione dei flussi finanziari internazionali; la struttura finanziaria delle imprese internazionali e le operazioni di finanziamento estere; i prezzi di trasferimento e la variabile fiscale.
Libri di testo consigliati:
- Prof Stelios Bekiros slides su Moodle (materiale principale), basate sugli appunti della Proff.ssa Roberta Pace, Univaq
- Tardivo G., Viassone M., 2011, Finanza aziendale internazionale. La gestione finanziaria dell’impresa multinazionale, Torino, ISEDI
- Bertinetti G., 2006, Finanza aziendale internazionale. Verso un approccio manageriale per la gestione del rischio di cambio, Torino, Giappichelli
- Caroli M., 2016, Gestione delle imprese internazionali, McGraw-Hill
- Manelli A., Pace R., 2009, Finanza di impresa. Analisi e metodi, Torino, ISEDI
Modalità didattiche:
Lezioni frontali; preparazione e discussione di casi aziendali.
Modalità di accertamento:
Multiple Choice Questions (MCQ) esame.
Prof. Dr Stelios Bekiros
Obiettivi Formativi:
Il corso ha l’obiettivo di formare le competenze base in materia di gestione finanziaria delle imprese che operano nei mercati esteri. La finanza d’azienda è chiamata ad internazionalizzarsi per gestire le conseguenze finanziarie dei processi di internazionalizzazione e sfruttare le opportunità di accesso al mercato finanziario internazionale.
Vedremo l’internazionalizzazione delle imprese attraverso i mercati con l’estero, vedremo i mercati finanziari e come funzionano, le modalità con cui gli investitori intervengono nei mercati finanziari, le cause e l’effetto della crisi internazionale sulle imprese, gli strumenti dell’impresa internazionale e la gestione del rischio (rischio derivato). Poi vedremo il capital budgeting, la valutazione delle imprese, due modalità di finanziamento che vengono adottate, solitamente, da imprese internazionali e queste sono il project financing e il venture capital. Anche modeli LDVM, Logit/Probit, Panel ecc.
Contenuti del corso:
Internazionalizzazione dell’impresa; I mercati finanziari; La crisi internazionale e gli effetti sulle imprese; La gestione finanziaria dell’impresa internazionalizzata; La gestione del rischio nelle imprese internazionalizzate; Il capital budgeting per i progetti internazionali; La valutazione delle aziende; Il project financing; Il venture capital; LDVM, Logit/Probit, Panel modeli.
Programma:
1. Analisi finanziaria: riclassificazione dei bilanci d’esercizio, gli indici di bilancio, gli schemi di coordinamento degli indici, l’analisi dei flussi finanziari, la programmazione finanziaria a breve e a medio-lungo termine;
2. la teoria finanziaria: quadro introduttivo, modelli d’impresa, mercati e istituzioni finanziarie, rischio e rendimento-il modello CAPM, la valutazione degli investimenti, la struttura finanziaria d’impresa, la politica dei dividendi; LDVM, Logit/Probit, Panel modeli
3. la finanza internazionale: evoluzione storica dei processi di internazionalizzazione dell’economia e delle imprese; il finanziamento dell’import-export; la gestione dei rischi di cambio e la gestione del circolante; il finanziamento dei progetti internazionali; la gestione dei flussi finanziari internazionali; la struttura finanziaria delle imprese internazionali e le operazioni di finanziamento estere; i prezzi di trasferimento e la variabile fiscale.
Libri di testo consigliati:
- Prof Stelios Bekiros slides su Moodle (materiale principale), basate sugli appunti della Proff.ssa Roberta Pace, Univaq
- Tardivo G., Viassone M., 2011, Finanza aziendale internazionale. La gestione finanziaria dell’impresa multinazionale, Torino, ISEDI
- Bertinetti G., 2006, Finanza aziendale internazionale. Verso un approccio manageriale per la gestione del rischio di cambio, Torino, Giappichelli
- Caroli M., 2016, Gestione delle imprese internazionali, McGraw-Hill
- Manelli A., Pace R., 2009, Finanza di impresa. Analisi e metodi, Torino, ISEDI
Modalità didattiche:
Lezioni frontali; preparazione e discussione di casi aziendali.
Modalità di accertamento:
Multiple Choice Questions (MCQ) esame.
- Teacher: Stelios Bekiros
- Teacher: Enrico Paracchini