Ciao Davide,
DOMANDA 1
per quanto riguarda il caso Safilo, quando calcolo il rapporto DEBITI FINANZIARI/ MOL, utilizzando la media dei flussi di cassa operativi dato che il conto economico è classificato per destinazione, per il mol ottengo un valore che è molto diverso da quello calcolato nel bilancio( dove viene riportato il valore dell'ebitda).. per cui a me viene l'indicatore molto più alto rispetto a chi ha redatto il bilancio...utilizzo l'ebitda scritto in bilancio e evito di calcolarmi il mol ? però non è comunque strano che vengano 2 risultati così diversi..i 2 metodi non dovrebbero equivalersi?
DOMANDA 2
sempre caso Safilo..tra i 2 esercizi i debiti finanziari a lungo e breve periodo diminuiscono..ma perchè il costo del debito aumenta? a cosa può essere dovuto? potrebbe aver rinegoziato i finanziamenti?ad un tasso più alto??!
Grazie!
Ciao Marina,
1) usa pure la media dei flussi di cassa operativi in quanto hai a disposizione conto economico per destinazione.
Il mol non è ricavabile da CE per destinazione, ma solo da quello per natura.
Nel caso in esame bisognerebbe valutare tutte le componenti che vanno a formare l'ebitda; nel bilancio safilo però, utilizzando uno schema di CE per destinazione, non vengono riportate tutte nel solo prospetto di bilancio, ma bisogna fare ulteriori passaggi, andando bene ad analizzare nota integrativa.
Concludendo utilizza pure la media dei fc operativi ricavabili da rendiconto finanziario.
2) è vero che i debiti finanziari diminuiscono, ma nota che gli oneri finanziari non diminuiscono in maniera proporzionale ai debiti finanziari stessi e dunque il costo del denaro aumenta; ciò può per esempio essere dovuto a condizioni contrattuali di acquisizione di capitale da fonti esterne rinegoziate e/o semplicemente di tassi più elevati per la richiesta di capitale di terzi.
Un saluto
Davide
1) usa pure la media dei flussi di cassa operativi in quanto hai a disposizione conto economico per destinazione.
Il mol non è ricavabile da CE per destinazione, ma solo da quello per natura.
Nel caso in esame bisognerebbe valutare tutte le componenti che vanno a formare l'ebitda; nel bilancio safilo però, utilizzando uno schema di CE per destinazione, non vengono riportate tutte nel solo prospetto di bilancio, ma bisogna fare ulteriori passaggi, andando bene ad analizzare nota integrativa.
Concludendo utilizza pure la media dei fc operativi ricavabili da rendiconto finanziario.
2) è vero che i debiti finanziari diminuiscono, ma nota che gli oneri finanziari non diminuiscono in maniera proporzionale ai debiti finanziari stessi e dunque il costo del denaro aumenta; ciò può per esempio essere dovuto a condizioni contrattuali di acquisizione di capitale da fonti esterne rinegoziate e/o semplicemente di tassi più elevati per la richiesta di capitale di terzi.
Un saluto
Davide