Vorrei un chiarimento per quanto riguarda le opzioni sull’indice. Nel caso di un acquirente di un’opzione MIBO call il guadagno è dato dalla differenza tra il premio pagato per l’acquisto e il valore del premio a scadenza moltiplicato per 2,5 euro ? quindi sono completamente diverse dalle ISO dove il guadagno era dato dalla quotazione del titolo meno il prezzo di esercizio sommato al premio ? Qual è la relazione matematica tra il valore dell’indice e il valore del premio nelle opzioni MIBO? Grazie
La sue domande non mi sono chiarissime.
Se l'opzione MIBo viene portata fino a scadenza, il risultato è dato da:
(quotazione indice a scadenza - strike price - premio)x moltiplicatore
nel caso in cui l'opzione venga esercitata. Diversamente vi sarà una perdita pari all'entità del premio pagato (sempre x moltiplicatore).
Si tratta esattamente dello stesso calcolo utilizzato nelle opzioni Iso, salvo che alla quotazione del singolo titolo si sostituisce la quotazione dell'indice.
Se l'opzione viene invece rivenduta prima della scadenza, il risultato dell'operazione (in positivo o negativo) sarà dato da:
(premio incassato al momento della vendita dell'opzione - premio pagato al momento dell'acquisto dell'opzione) x moltiplicatore
Lo stesso varrebbe nel caso di un'opzione Iso rivenduta prima della sua naturale scadenza.
La relazione fra il premio dell'opzione e il valore del sottostante sul mercato spot (nel caso delle MIbo, il valore dell'indice) dipende dal modello di pricing utilizzato. Uno dei più diffusi è quello di Black & Sholes. Si tratta di modelli in generale piuttosto complessi che esulano, nei lori dettalgi matematico-statistici, dal vostro programma x questo corso.
Se l'opzione MIBo viene portata fino a scadenza, il risultato è dato da:
(quotazione indice a scadenza - strike price - premio)x moltiplicatore
nel caso in cui l'opzione venga esercitata. Diversamente vi sarà una perdita pari all'entità del premio pagato (sempre x moltiplicatore).
Si tratta esattamente dello stesso calcolo utilizzato nelle opzioni Iso, salvo che alla quotazione del singolo titolo si sostituisce la quotazione dell'indice.
Se l'opzione viene invece rivenduta prima della scadenza, il risultato dell'operazione (in positivo o negativo) sarà dato da:
(premio incassato al momento della vendita dell'opzione - premio pagato al momento dell'acquisto dell'opzione) x moltiplicatore
Lo stesso varrebbe nel caso di un'opzione Iso rivenduta prima della sua naturale scadenza.
La relazione fra il premio dell'opzione e il valore del sottostante sul mercato spot (nel caso delle MIbo, il valore dell'indice) dipende dal modello di pricing utilizzato. Uno dei più diffusi è quello di Black & Sholes. Si tratta di modelli in generale piuttosto complessi che esulano, nei lori dettalgi matematico-statistici, dal vostro programma x questo corso.