Istruzioni per l’uso del Laboratorio online di lingua

Siccome gli stili e le strategie di apprendimento sono diversi per ciascuno di noi, non esiste, all’interno del Laboratorio di lingua online, un percorso obbligato.
Gli argomenti (ortografia, punteggiatura, verbi, ecc.) sono elencati (e contrassegnati da diversi colori) in un “indice” (o nel menu che si trova sulla sinistra della schermata) e ciascuno può scegliere di cominciare, continuare e finire come vuole, di dove vuole. Vi consigliamo, però, all’interno di ogni argomento, di fare gli esercizi nell’ordine in cui si presentano e di seguirne la progressione.
Dall’indice generale, cliccando sui diversi argomenti, arrivate all’indice specifico di ogni argomento, all’interno del quale potete scegliere l’esercizio che volete fare.
Quando scegliete un esercizio e lo aprite (cliccandolo), vi si presenta l’introduzione con la consegna: cliccate sul tasto Anteprima quiz e arrivate alla pagina con le domande dell’esercizio.
Gli esercizi (di diversi tipi: Vero/Falso, completamento, riscrittura, scelta multipla, corrispondenza) sono composti da 10 o 5 domande e potete scegliere se “verificare” le vostre risposte una alla volta (con il tasto Verifica risposta posto dopo ogni domanda) o controllare tutto insieme, a fine esercizio (con il tasto Successivo, che si trova al fondo della pagina si arriva al riepilogo e col tasto Invia tutto e termina si verifica l’intero esercizio). Verificando le risposte riceverete subito il feedback, cioè il commento alla vostra soluzione (giusto/sbagliato), la soluzione e alcune indicazioni sulle ragioni “grammaticali” della risposta corretta.
Potete anche, se dovete interrompere il lavoro, salvare quanto avete fatto fino a quel momento (verificando le risposte date e andando al riepilogo con il tasto Successivo senza fare Invia tutto e termina) e riprendere l’esercizio in seguito, dal punto in cui l’avevate lasciato (con il tasto Continua l’ultima anteprima).
Se volete ripetere l’esercizio, dovete, premere il tasto Invia tutto e termina e vedrete la pagina dell’esercizio completo, con soluzioni e feedback. A questo punto non potrete, ovviamente, riprendere il tentativo, ma potrete rifare l’esercizio cliccando sulla scritta Fine revisione che compare in basso a sinistra.
Se cliccate sul tasto Invia tutto e termina (che si trova alla fine di ogni esercizio), potrete vedere la valutazione complessiva del risultato raggiunto, seguita dalla valutazione domanda per domanda (questo è l’unico modo per tenere conto del “punteggio” raggiunto); su questa stessa pagina trovate il pulsante Fine revisione, se lo premete tornate all’anteprima dell’esercizio appena finito e al riepilogo dei risultati raggiunti ogni volta che avete svolto l'esercizio.
In alcuni casi sono possibili più risposte ugualmente corrette (l’ordine in cui compaiono le diverse risposte corrette non ha nulla a che vedere con la maggiore o minore correttezza della risposta). In altri casi, invece, sono possibili risposte più corrette e meno corrette, queste ultime valgono solo mezzo punto.
Le domande cui non avete dato risposta contano come risposte sbagliate. Questo ha importanza solo ai fini della valutazione del punteggio complessivo e quindi della percentuale di risposte corrette che è consigliabile aver raggiunto (80%) prima di decidere di sostenere il test per l’accesso al Laboratorio di scrittura.
Se volete passare all’esercizio seguente potete selezionarlo nel menu a sinistra oppure selezionate Lab Li 14 in alto (nelle cosiddette “briciole di pane” che segnalano i passaggi della pagina – Home→Corsi→Laboratori→ Lab Li 14) e tornerete alla pagina dell’indice.
Nell’indice dettagliato (che si trova nella sezione al di sotto dell’indice per argomenti) alcuni degli esercizi sono preceduti da “Regole”: non si tratta di tutte le regole grammaticali esistenti sull’argomento, ma solo di quelle che possono servire per fare un esercizio. Le “Regole” possono essere lette prima di fare un esercizio, dopo averlo fatto o mai: non c’è nessun obbligo.
Se il feedback fornito automaticamente non vi convince o per qualsiasi ragione non vi soddisfa o se avete domande su argomenti grammaticali (o sul funzionamento del laboratorio), potete rivolgervi agli insegnanti esercitatori inserendo la vostra domanda o il vostro dubbio nel forum. L’iscrizione al forum è automatica e avviene nel momento in cui vi iscrivete al Laboratorio online di lingua. Nel forum potrete esporre i vostri dubbi linguistici e porre domande agli insegnanti esercitatori, ma potrete anche, magari, trovare risposta ad una vostra domanda o a un vostro dubbio. Prima di mandare una domanda, quindi, controllate che non sia già stata posta da qualche altro studente. Ricordate che nel forum potrete anche chiedere spiegazioni circa l’uso del laboratorio, se non vi fossero chiare queste istruzioni.
Per sapere come stanno andando le vostre esercitazioni nel Laboratorio e che percentuale di risposte corrette avete raggiunto (vi consigliamo di avere almeno l’80% di risposte corrette prima di accedere al test che si supera, appunto, con l’80%) potete controllare il le Valutazioni, che si trovano a sinistra, sotto Amministrazione. nella pagina che si apre potete scegliere se vedere la vostra Scheda individuale (con i risultati di ogni esercizio) oppure la Scheda globale utente (con la valutazione complessiva di tutti gli esercizi svolti). La scheda individuale vi permette di vedere immediatamente quali sono gli esercizi in cui non siete sufficienti (meno dell’80%).

Ultime modifiche: martedì, 20 gennaio 2015, 15:45