Questo corso è stato ideato in maniera da essere fruibile da parte di studenti di tutte le discipline, anche non scientifiche. Si propone di affrontare il tema dell'emergenza climatica partendo dalle basi metodologiche e da un insieme di nozioni elementari di fisica del clima e dei cambiamenti climatici. Il corso inizierà con un cenno alle tematiche essenziali degli ordini di grandezza, della statistica (incertezze ed errori), e delle rappresentazioni grafiche dei dati. Poi proseguirà ponendo l'attenzione sui processi che regolano il clima terrestre, come frutto dell'interazione tra i sottosistemi principali che compongono il sistema terra-atmosfera-oceano, di cui si vedranno le caratteristiche più rilevanti. La parte sulla radiazione consentirà poi di introdurre la tematica dell'effetto serra. Verranno poi elencati i principali metodi di ricostruzione del clima passato, i metodi di misura nel presente e alcune conoscenze di base sui modelli numerici in modo da poter interpretare le uscite dei modelli climatici. Dopo un cenno sui meccanismi di feedback e sui principali cicli climatici, si passerà a una ricostruzione di alcuni momenti significativi del clima passato e all'analisi dei cambiamenti presenti e futuri. Poi si parlerà di effetti e impatti dei cambiamenti presenti e futuri, evidenziando il motivo per cui si parli di crisi climatica. In conclusione, si vedrà cosa è successo negli ultimi anni, insistendo sui concetti di adattamento e mitigazione, e mostrando alcuni esempi di bufale climatiche che hanno rallentato la crescita della consapevolezza di queste problematiche.
L'obbiettivo del corso è insegnare agli studenti alcune nozioni fondamentali sui processi che regolano il clima terrestre, come frutto dell'interazione tra i sottosistemi principali che compongono il sistema terra-atmosfera-oceano, e inoltre alcune nozioni di base relativamente ai modelli numerici ed all'interpretazione delle uscite dei modelli climatici.
L'obiettivo di questo insegnamento è quello di fornire una valida introduzione alla fisica delle interazioni fondamentali, cioè le interazioni (o forze) della natura che permettono di descrivere i fenomeni fisici a tutte le scale di distanza e di energia (interazione elettromagnetica, debole, forte e gravitazionale).
Sebbene ci sia ancora molto da imparare, oggi abbiamo una struttura teorica coerente ed unificata che è estremamente importante integrare nel curriculum della Laurea Triennale.
Questo insegnamento descrive ciò che è stato scoperto e compreso circa i costituenti elementari della materia, le leggi alle quali sono soggetti e le forze che agiscono su di loro. Tutto questo cercando il giusto compromesso tra il rigore matematico delle metodologie usate, tipiche della teoria quantistica dei campi, e le approssimazioni fenomenologiche.
Meccanica quantistica I (corso B: cognomi dalla L alla Z)

L'insegnamento si prefigge di fornire una formulazione completa dei principi della meccanica quantistica e delle sue applicazioni, che sia idonea alle esigenze formative della laurea triennale e garantisca l'acquisizione da parte della componente studentesca delle basi necessarie per una eventuale successiva laurea magistrale.
Le lezioni si svolgeranno escusivamente in presenza.
Le registrazioni delle lezioni degli anni accademici precedenti saranno rese disponibili su questo corso moodle.
La prima lezione sarà il 25/9 alle ore 9 in Aula A.
Le lezioni si svolgeranno escusivamente in presenza.
Le registrazioni delle lezioni degli anni accademici precedenti saranno rese disponibili su questo corso moodle.
La prima lezione sarà il 4 Marzo alle ore 16 in Aula A
The goal of teaching is to provide basic knowledge of the concepts of computability, both at a mathematical theoretical level and by including physical concepts of computation, computational paradigms inspired by biology, neural networks and basic of quantum computing.