L’IMPATTO AMBIENTALE DEI CONFLITTI: IL CASO DELL’ANGOLA

L’IMPATTO AMBIENTALE DEI CONFLITTI: IL CASO DELL’ANGOLA

di Sofia Venturoli -
Numero di risposte: 0

Buongiorno, 


Condivido l’invito all’evento L’impatto ambientale dei conflitti: Il caso dell’Angolain cui parleremo del lavoro di ricerca in questa regione del mondo nell’ambito del progetto ERC FIREPOL. Vi sarei grata se poteste condividere con student* e collegh* potenzialmente interessati*. 


Guerra è anche crisi climatica, soprattutto nel Sud del Mondo

Martedì 16 aprile ci prepareremo alla Giornata della Terra insieme a @greento.legambiente ospitando il talk “L’impatto ambientale dei conflitti: il caso dell’Angola”, con le esperte Lorenza Fontana Luisa Escobar Alvarado. A partire da un lavoro di ricerca in una delle regioni più remote al mondo, parleremo di come la guerra può cambiare completamente la relazione tra comunità locali e ambiente naturale. Vedremo insieme anche i contenuti di National Geographic nell’ambito del progetto Okavango Wilderness Project @intotheokavango che si impegna per la conservazione di questi ambienti.

📆 Martedì 16 aprile dalle 17:30
📍 OFF TOPIC, Via G. Pallavicino 35, Torino
🎟️ Ingresso libero