Gli Open Badge si presentano come immagini, leggibili da qualsiasi computer, contenenti dei metadati riguardanti la competenza che il badge rappresenta e la persona a cui il badge è stato assegnato.
Ogni Badge è unico, e se letto da un sistema che supporta lo standard OBI racconta la storia di chi lo detiene: nome e cognome, la data in cui è stato conquistato, la competenza che rappresenta, in che modo questa competenza viene acquisita e verificata, chi l'ha verificata, che validità temporale - eventualmente - ha. Tutto verificabile in tempo reale da qualunque sistema supporti OBI.
Un Open Badge ha un forte potere comunicativo, grazie alla componente visiva dell'immagine. L'Open Badge è portabile, perché qualunque sistema che supporti lo standard è in grado di leggerne i metadati: in questo modo può verificarlo (Validator) richiamando la piattaforma che lo ha emesso.
E' possibile condividere l'Open Badge sui social network, nei CV digitali, nella firma in calce alla propria email, inviarlo a Recruiter e valutatori internazionali per opportunità di lavoro.