I principali usi della virgola

La punteggiatura non ha regole fisse ed è soggetta a variabili stilistiche; tuttavia riassumiamo di seguito le indicazioni di uso della virgola emerse
dagli esercizi svolti (tra parentesi alcuni esempi di uso corretto della virgola).

1. La virgola non va posta tra:

  • il soggetto e il verbo della frase, a meno che non racchiuda un inciso: quel che è giusto è giusto; gli interessati, per ottenere i benefici previsti, devono compilare la domanda;

  • il nome e il primo aggettivo ad esso riferito: l’insegnante è severa, ma giusta;

  • il nome ed il participio passato in funzione di aggettivo ad esso riferito: il Comune ha assunto molte iniziative rivolte agli anziani;

  • tra il gerundio che specifica l’azione del verbo principale e il verbo stesso: Leopardi ha trascorso la sua giovinezza studiando i classici.

2. La virgola non va posta prima:

  • del secondo termine di paragone: i figli comprendono meglio il dialetto napoletano che non quello piemontese;

  • delle congiunzioni e, o, oppure a meno che non si tratti di un inciso: prendiamo il treno e poi la corriera oppure andiamo direttamente in auto?; è altezzoso, o almeno è questa l’impressione che mi ha dato;

  • delle congiunzioni correlative sia … sia, e … e, o … o, né…né (né tra gli elementi che le congiunzioni correlano): la mia scuola organizza ogni anno molte attività sia di studio sia di svago; puoi scegliere un armadio in noce nazionale o in ciliegio oppure in legno impiallacciato.

3. La virgola divide gli elementi di un elenco; deve essere messa anche prima di ecc(etera), ma non prima delle congiunzioni e / o che possono introdurre l’ultimo elemento dell’elenco: dalla lettura di alcuni racconti emerge una realtà agghiacciante: povertà, ignoranza, arroganza, mediocrità, ecc.; oggi devo studiare italiano, storia e matematica.

Due virgole delimitano un inciso (alla tua proposta, a certe condizioni, sarei favorevole).

La virgola dopo una locuzione avverbiale posta ad inizio frase è una questione di stile (a rigore, il tuo comportamento nei confronti di Giulia non è stato esemplare ma anche a rigore il tuo comportamento nei confronti di Giulia non è stato esemplare).

Vai all'esercizio

Torna all'indice

Ultime modifiche: mercoledì, 21 gennaio 2015, 16:47