Uso dei due punti

  • I due punti svolgono la funzione di esplicitare ed esemplificare quanto espresso nella frase alla loro sinistra. Per questo possono essere sostituiti nella loro funzione da cioè che, perché, poiché, perciò

Hanno rifiutato la merce: presentava evidenti difetti di fabbricazione (la frase significa che hanno rifiutato la merce perché presentava evidenti difetti di fabbricazione);
Si guardò intorno: la stanza sembrava quella di una bambina di quattro anni (la frase significa che si guardò intorno e vide che la stanza sembrava quella di una bambina di quattro anni).

  • I due punti introducono un elenco di elementi semplici o complessi e possono essere posti anche dopo congiunzioni dichiarativo-causali (perché, perciò, cioè, quindi…) se queste introducono un elenco.

Per lunedì ho molti compiti: dieci esercizi di matematica e un tema di italiano;
Le conclusioni non convincono del tutto perché: i calcoli statistici sono imprecisi, le tabelle sono poco trasparenti, l’argomentazione è superficiale e la chiarezza espositiva lascia molto a desiderare.

  • I due punti non introducono il discorso indiretto.

La stampa dice che i manifestanti erano solo trentamila.

Ultime modifiche: mercoledì, 21 gennaio 2015, 16:50