Schema della sezione

    • Si ricorda alle studentesse e agli studenti il divieto di condividere all'esterno dell'Università di Torino, e divulgare o pubblicare su qualunque piattaforma e in qualsiasi forma, i materiali didattici pubblicati dai docenti e le lezioni svolte in videoconferenza. La violazione di queste norme sarà denunciata  agli organi di Ateneo e perseguita a termini di legge.

    • Materiale
    • Descrizione delle modalità di erogazione del corso, programma ed esami.

    • Incontro ONLINE (30 settembre ore 11)
    • In questo incontro (solo online, fuori calendario ufficiale) verrà presentata unicamente l'organizzazione del corso, assegnando i materiali per le prime lezioni della settimana successiva.

    • Parte I - La codifica binaria (6 ottobre)

    • Materiale didattico
    • Materiale didattico ed esercizi da affrontare autonomamente prima della lezione.

    • Collegamento alla pagina Start@Unito contenente tutti i moduli didattici che verranno utilizzati durante il corso. Da lì, dovete selezionare l'argomento della settimana per accedere ai materiali didattici relativi (ulteriormente internamente suddivisi nei materiali relativi ai due giorni di lezione).

    • Esercizi da svolgere autonomamente, e che verranno poi discussi in classe.

    • Lezione
    • Successivamente alla lezione, troverete qui la registrazione della lezione stessa e le soluzioni degli esercizi pubblicati in precedenza.

    • Approfondimenti
    • Gli approfondimenti non costituiscono in sé programma d'esame, ma possono aiutare a comprendere gli argomenti affrontati, oltre che fornire spunti interessanti.

    • Questo testo descrive un'attività "giocosa" per insegnare a convertire i numeri da decimale a binario, utilizzabile con bambini e ragazzi a partire dai 6 anni di età. Fa parte del testo "Computer Science Unplugged" che propone una serie di attività per introdurre i ragazzi all'Informatica come scienza, e al pensiero computazionale, senza aver bisogno di computer o aule informatiche. Le attività sono infatti pensate per essere realizzate su carta.

      Il metodo qui proposto per la conversione da decimale a binario può esservi di aiuto per svolgere gli esercizi su questa parte!


    • Parte II - Testi e immagini (7 ottobre)

    • Materiale didattico
    • Lezione
    • Approfondimenti
    • Questo testo descrive un'attività per introdurre bambini e ragazzi a partire da 9 anni di età al concetto di compressione dei testi.

    • Su questo sito potete "giocare" a creare i colori RGB spostando gli indicatori lungo la barra.

      Sotto alle 3 componenti RGB in decimale è anche riportato il codice esadecimale (hex) del colore che si è creato.


    • Le attività moodle di tutti gli esami mancanti si trovano nella pagina di Informatica B:

      https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/enrol/index.php?id=5940

    • Test di prova
    • Esonero del 4 novembre
    • Modalità di test: L'esame consiste in un test a risposta multipla sulla piattaforma Moodle, diviso in due parti (teoria ed esercizi, esattamente come nei test di prova), delle quali si conoscerà immediatamente l'esito (all'atto dell'invio delle risposte). Per superare l'esame è necessario superare entrambe le parti; quindi se la parte A non è superata siete invitati a non svolgere la parte B per agevolare le operazioni dell'esonero.

      Logistica dell'esame: L'esonero si terrà nell'Aula LL2 del Campus Luigi Einaudi, con turni di 1 ora dalle 13 alle 17. Sarà possibile tenere fogli bianchi, cancelleria e calcolatrice. È necessario avere un documento di riconoscimento, ed essere in grado di fare login sui computer dell'aula: siete invitati a provare il login prima dell'esame per evitare sorprese. Inconvenienti vari (ritardo, problemi di login) potrebbero impedirvi di fare l'esonero, dato il numero limitato di posti.

      Turni: Dato l'elevato numero di studenti l'esonero si svolgerà su più turni, con orari precisi per cui si raccomanda la massima puntualità: nel link sopra è possibile prenotarsi per uno solo dei turni a scelta fino al raggiungimento del numero massimo di posti (40 per scelta). Ri-effettuando una nuova scelta, si cancella la scelta precedente. E' possibile segnalarsi o ritirarsi fino al 1 novembre alle 23:59, ed è importante annullare l'iscrizione in caso non si intenda partecipare per liberare il posto per i vostri colleghi. Possono prenotarsi per l'esonero solo gli studenti con cognome da A ad H (per gli altri varrà l'esonero a dicembre di Informatica B).

      Trattamento individualizzato: Chi volesse richiedere un trattamento individualizzato (ad es. per DSA) deve seguire le procedure di ateneo descritte qui e qui. Date le tempistiche molto strette, si consiglia chi volesse usufruire di tutto il tempo aggiuntivo possibile di iscriversi all'ultima opzione oraria delle 16, altrimenti sarà comunque costretto a lasciare l'aula dopo 1 ora per fare posto al turno successivo.

      Studenti di Informatica B: dal 2 novembre, dopo la chiusura delle iscrizioni regolari, gli studenti con cognome da I a Z potranno contattarmi per iscriversi ad eventuali turni di esonero non completi, con valida motivazione.

    • Esonero del 4 novembre
    • Esonero con trattamento individualizzato
    • Le attività moodle di tutti gli esami mancanti si trovano nella pagina di Informatica B:

      https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/enrol/index.php?id=5940