Vai al contenuto principale
Espandi Minimizza Seminario: Le finzioni giuridiche Evidenziato
  • Annunci
  • Docente: Prof.ssa Silvia Ferreriemail (solo per co...
  • Obiettivi formativiIl seminario cerca di avviare g...
  • Programma del corsoGli studenti cercheranno esempi...
  • Testi consigliati e bibliografiaL.L. Fuller, Legal...
  • Modalità di insegnamentoTramite riunioni , settima...
  • Accesso alle lezioni in streamingCliccare sul link...
Espandi Minimizza Presentazione Evidenziato
  • un primo suggerimento
  • modalità di svolgimento
  • finzione giuridica nella Treccani giuridica https://www.treccani.it/enciclopedia/finzione-giuridica_(Enciclopedia-Italiana)/
  • qualche domanda per riflettere
  • Presentazioni Powerpoint degli studenti
  • bibliografia
Espandi Minimizza Presentazione del seminario, attività richiesta agli studenti, inventario di ciò che ciascuno già sa delle finzioni giuridiche Evidenziato
  • Presentazione del seminario
  • J. BENTHAM, Teoria delle finzioni, trad. it. a cura di Petrillo, Napoli, 2001.A.ROSS, Retlige fiktioner, tr. it. Le finzioni giuridiche, 1968, in Id., Critica del diritto e analisi del linguaggio, Bologna, Il Mulino, 1982, 181
  • prime riflessioni, Talvolta è più strategico mantenere un'apparenza di coerenza e introdurre eccezioni in forma schermata
  • finzioni e stratagemmi: qualche episodio
Espandi Minimizza Alcuni esempi di finzioni, indicazioni bibliografiche, scambio di impressioni e di idee sul tema scelto per l'indagine Evidenziato
  • Sir Henri Maine
  • qualche tentativo di classificazione
  • J. Bentham, J. Austin e altri
Espandi Minimizza Distinzioni tra diverse forme di "quasi-realtà": metafore, analogia, espressioni figurate, frasi idiomatiche Evidenziato
  • finzioni in ambito processuale
  • un archivio di esempi
  • Rimedi affini a finzioni
  • Analogia: fino a che punto? Dove inizia la finzione?
  • esempio di report finale (non occorre l'inglese, per il seminario si farà in italiano)
Espandi Minimizza Qualche presentazione da parte degli studenti di episodi incontrati: perché si è ricorsi ad una finzione? Evidenziato
  • finzione di avveramento della condizione
  • Mancipatio: una forma per molti atti
Espandi Minimizza Argomento 6 Evidenziato
Espandi Minimizza Argomento 7 Evidenziato
Espandi Minimizza Argomento 8 Evidenziato
Espandi Minimizza Argomento 9 Evidenziato
Logo
  •  Default Font
    • Default Font
    • Easy Reading
    • Classic Font
    • Comic Font
    • Modern Font
    • Monospace Font
    • Open Dyslexic
  • Italiano ‎(it)‎
    • Deutsch ‎(de)‎
    • English ‎(en)‎
    • Español - Internacional ‎(es)‎
    • Français ‎(fr)‎
    • Italiano ‎(it)‎
    • Русский ‎(ru)‎
    • 简体中文 ‎(zh_cn)‎
  • Login

Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali

  • Unito
    • Portale di Ateneo
    • La Scuola
    • E-learning di Ateneo
  • Helpdesk
Unito Minimizza Espandi
Portale di Ateneo La Scuola E-learning di Ateneo
Helpdesk
  1. Corsi
  2. Dipartimento di Giurisprudenza
  3. Insegnamenti
  4. Seminario: le finzioni giuridiche | prof.ssa Ferreri
  5. Seminario: Le finzioni giuridiche
  6. Annunci
  • Altro

Annunci

Conferma

Spiacente, gli ospiti non possono effettuare interventi.

Desideri autenticarti con un account utente?

Università di Torino - Via Verdi, 8 - 10124 Torino

P.I. 02099550010- C.F. 80088230018 - IBAN: IT07N0306909217100000046985

Cookie Policy - Privacy Policy

Copyright © Università di Torino