Seminario: Le finzioni giuridiche
Seminario: Le finzioni giuridiche
Docente: Prof.ssa Silvia Ferreri
email (solo per comunicazioni personali e non didattiche): silvia.ferreri@unito.it
Obiettivi formativi
Il seminario cerca di avviare gli studenti alla riflessione sui mutamenti del diritto, talvolta indiretti, tramite meccanismi taciti o nascosti.
Le investigazioni degli studenti portano alla constatazione che esistono regole implicite, tacite, poco conclamate.
Risultati dell'apprendimento attesiMaggiore consapevolezza della complessità dei meccanismi e degli espedienti attivi nel diritto, difficilmente riconducibile semplicemente alla legge.Programma del corso
Gli studenti cercheranno esempi di finzioni, cercando di distinguere tra metafore, presunzioni, declamazione e effettive finzioni.
Testi consigliati e bibliografia
L.L. Fuller, Legal fictions, Stanford UP, 1967 (collezione di articoli pubblicati in precedenza, in varie tranches, su 25 ILL. L. REV. (1930-1931) (reperibile tramite Heinonline).
Modalità di insegnamento
Tramite riunioni , settimanalmente, con partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Presentazione di un powerpoint per ogni studente e una relazione scritta di 2-3 pagine per ciascuno.
Accesso alle lezioni in streaming
Cliccare sul link sotto riportato per accedere alla lezione
https://unito.webex.com/meet/silvia.ferreri