Sfoglia il glossario usando questo indice

Caratteri speciali | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | TUTTI

B

Badge

L'Open Badge è uno standard tecnologico aperto, definito inizialmente dalla Mozilla Foundation (OBI - Open Badges Infrastructure) e portato avanti da una folta community internazionale. Lo standard Open Badge è diffuso in tutto il mondo nelle più diverse organizzazioni.

Gli Open Badge si presentano come immagini, leggibili da qualsiasi computer, ma le immagini contengono anche metadati riguardanti la competenza che il badge rappresenta e la persona a cui il badge è stato assegnato. Ogni Badge è unico, e se letto da un sistema che supporta lo standard OBI racconta la storia di chi lo detiene: nome e cognome, la data in cui è stato conquistato, la competenza che rappresenta, in che modo questa competenza viene acquisita e verificata, chi l'ha verificata, che validità temporale - eventualmente - la competenza ha. Tutto verificabile in tempo reale da qualunque sistema supporti OBI.

Un Open Badge ha un forte potere comunicativo grazie alla componente visiva dell'immagine. L'Open Badge è portabile, perché qualunque sistema che supporti lo standard è in grado di leggerne i metadati: in questo modo può verificarlo richiamando la piattaforma che lo ha emesso.

Gli Open Badge sono stati il primo standard adottato da Bestr per rappresentare le competenze.

Fonte: https://bestr.it/about



Beneficiari∂

Persona che usufruisce delle microcredenziali digitali


Bestr

 IL SISTEMA DI DIGITAL CREDENTIALING PER VALORIZZARE LE COMPETENZE CHE CRESCONO NEL SISTEMA ACCADEMICO, METTENDOLE IN RELAZIONE CON LA REALTÀ PRODUTTIVA E LE ESIGENZE DEGLI EMPLOYER

Quali competenze si sviluppano con un corso di laurea in filosofia? Come far capire il valore di un titolo di studi a un employer? Come esprimere il valore delle attività extracurriculari, di ricerca, di collaborazione? Come aiutare studenti e accademici a comunicare le proprie competenze a colleghi, aziende e altri enti? Come essere sicuri di competenze e attestazioni dichiarate nei curricula senza contattare le singole istituzioni?

Bestr propone lo strumento delle credenziali digitali: documenti informatici verificabili con cui un ente può descrivere una competenza ed il modo in cui questa è stata verificata per un determinato learner.

Una digital credential è una lettera di referenze visuale e digitale, che può essere inserita direttamente nel proprio curriculum.

Fonte: https://bestr.it/about


Tag:

Blockcerts

Blockcerts è uno standard aperto proposto dal MIT Media Lab per esprimere digitalmente un certificato e memorizzarlo su una blockchain in modo che sia sempre verificabile senza necessità di interpellare l’organizzazione o la piattaforma che lo ha emesso.

Lo standard Blockcerts nasce dallo standard Open Badge 2.0 e lo applica alle tecnologie Blockchain. Bestr in particolare scrive i propri Blockcerts su blockchain pubblica Ethereum, ricorrendo a meccanismi di hashing e all’uso di merkle-tree per minimizzare la numerosità delle transazioni e massimizzare la privacy.

Bestr è la prima piattaforma italiana ad implementare lo standard Blockcerts e lo fa trasformandosi in un Digital Credentialing System, dove titoli e competenze possono essere valorizzati con lo strumento digitale di volta in volta più appropriato. I Blockcerts sono disponibili su Bestr dal 2019, puoi vedere l'elenco di tutte le organizzazioni che li assegnano nel Blockcerts Public Key Registry

Fonte: https://bestr.it/about



Blockcerts Public Key Registry

E' un registro https://bestr.it/issuerspublickeyregistry/view per tutte le Università e gli Enti che possiedono una chiave pubblica per l'assegnazione dei certificati di blocco.