Lingua francese è un esame del 2° o del 3° anno della laurea triennale a seconda del corso di studio. Prevede due prove, una di lettorato e una finale del corso monografico.

Non è obbligatorio frequentare i corsi di lettorato, ma è necessario superare l’esame di lettorato di livello intermedio per accedere all’esame finale , con validità di tre anni solari entro il quale occorre sostenere l’esame finale di lingua francese (corso monografico), tranne se si possiede una certificazione esterna valida per sostituire l’esame di lettorato.





CORSI DI LETTORATO

Per chi desidera frequentare i corsi di lettorato che prevedono l’apprendimento delle strutture della lingua francese attraverso la conoscenza delle specificità della società francese, il Dipartimento organizza corsi di Lettorato di tre livelli, ciascuno della durata di un semestre e di tre ore settimanali. Il 3° livello, o livello Intermedio permette di sostenere l’esame orale del corso monografico di Lingua Francese.

L’accesso ai vari livelli si fa senza test d’ingresso, sulla base dell’esperienza acquisita durante il percorso scolastico:

livello Principianti: da 0 a 1 anno di studio della lingua francese

livello Preintermedio: da 2 a 4 anni di studio della lingua francese

livello Intermedio: almeno 5 anni di studio della lingua francese (ossia aver raggiunto un livello B1 del Quadro Europeo di riferimento).

L’iscrizione si fa nelle prime due settimane, direttamente a lezione.

Gli orari e le aule sono pubblicate sia sul sito e-learning di lettorato, sia sul sito di dipartimento.

Alla fine di ogni livello occorre sostenere una prova finale per accedere al livello successivo o, dopo il Lettorato Intermedio, per accedere al corso monografico e all’esame di Lingua Francese. Non serve la prenotazione in quanto è automatica con l’iscrizione ai corsi. Per partecipare alle prove finali del Lettorato di livello Intermedio, occorre aver frequentato con regolarità le lezioni durante il semestre. Se non viene raggiunta la frequenza minima, si deve sostenere l’esame da Non Frequentante (3 assenze al massimo).



Lettori di lingua francese

Dott.ssa Anne-Catherine Caron – caron.universite@gmail.com

Dott.ssa Gabrielle Laffaille - gabrielle.laffaille@unito.it (orario di ricevimento sul sito)

Dott.ssa Catherine Marini - catherine.marini@unito.it

Dott. Benoît Monginot - benoit.monginot@unito.it

Dott.ssa Sylvie Mutafian - sylvie.mutafian@unito.it

Dott.ssa Laurence Wasserstein- laurence.wasserstein@gmail.com





ESAME DI LETTORATO DI LIVELLO INTERMEDIO

L’esame di lettorato di livello intermedio è obbligatorio perché propedeutico all’esame finale di lingua francese (corso monografico) tranne per chi possiede una certificazione esterna riconosciuta dal Dipartimento *.

Lo si può superare con due modalità:

Da frequentante (vedi sopra Corsi di lettorato) con un appello unico dopo ogni semestre di corsi di lettorato (gennaio per chi ha frequentato nel 1° semestre, giugno per chi ha frequentato nel 2° semestre).

Da non frequentante, iscrivendosi ad uno dei 7 appelli proposti ogni anno, 3 appelli invernali, 3 estivi e 1 appello a settembre, previa prenotazione obbligatoria sul sito web di prenotazione esami piattaforma CampusNet, al quale si può accedere dalla pagina personale di Gabrielle Laffaille

http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4yer

(e senza inserimento nel carico didattico).

Il programma dell’esame da non frequentante (testi consigliati) ed alcuni fac-simili della prova sono a disposizione sul sito e-learning di lettorato di lingua francese (vedi titolo)

Il voto ottenuto è comunicato direttamente ai docenti di Lingua Francese senza registrazione sul libretto e fa parte della valutazione finale dell’esame di Lingua Francese (media ponderata con l’orale).



* Certificazioni esterne valide per essere esonerati dall’esame di lettorato, conseguite da meno di due anni al momento di sostenere l’esame di Lingua Francese:

Certificato di livello B2 (C1 o C2) DELF B2, DALF C1, DALF C2; ESABAC; Diploma di maturità conseguito in Valle d’Aosta che riporti esplicitamente il livello di lingua conseguito. Gli interessati devono contattare direttamente il docente di riferimento (per l’anno 2016-17 rachele.raus@unito.it o patrizia.guasco@unito.it).





ALTRE INFORMAZIONI UTILI



· Corso aggiuntivo “Prends la parole”

Corso per potenziare le capacità orali. Controllare ogni anno le modalità di erogazione



· Erasmus e Diplomi binazionali

per preparare alla partenza: corso intensivo e laboratorio di internazionalizzazione

Esistono numerosi scambi con la Francia, a livello di triennale e di magistrale, tra cui il diploma binazionale Torino – Bordeaux al quale si accede già dal 1° anno. Le università francesi richiedono quasi tutte di aver raggiunto un livello B2.

Si propone nel mese di aprile un corso intensivo di 15 ore per coloro che hanno un livello di lingua medio basso e a giugno un laboratorio di 20 ore rivolto a qualsiasi livello. Informazioni sul sito di lettorato e sul sito di Dipartimento (sezione scambi internazionali).
Corso monografico di lingua francese: per l'a.a 2016 - 2017, pagina personale della prof.ssa Patrizia Guasco
Last modified: Monday, 31 May 2021, 11:59 AM