Radiazione solare

Radiazione solare

di Samuele Bumbaca -
Numero di risposte: 7

Buongiorno,

pongo un quesito riguardo le fonti per la radiazione solare:

la stazione meteo di Buttigliera d'Asti fornisce anche la misura della radiazione. Abbiamo così pensato che potesse essere meglio utilizzare dati misurati da dati stimati. Confrontando i due scopriamo che differiscono in maniera significativa da quella stimata con il package mostrato. Abbiamo cercato una terza fonte dalla bibliografia per capire quale fosse la più attendibile e abbiamo trovato dati ancora diversi dai primi due. Chiediamo perciò se i dati della stazione siano utilizzabili alla luce delle differenze riscontrate. Si allega un grafico con i dati per chiarire meglio le differenze.


Ringraziando,

il gruppo 6 

Allegato Rplot.png
In riposta a Samuele Bumbaca

Ri: Radiazione solare

di Stefano Ferraris -

la radiazione misurata è sicuramene la globale.


le altre due plottate che radiazioni sono?

astronomica, globale o netta?

In riposta a Stefano Ferraris

Ri: Radiazione solare

di Stefano Ferraris -

quali sono le unità di misura sull'asse della radiazione?

In riposta a Stefano Ferraris

Ri: Radiazione solare

di Samuele Bumbaca -

L'unità di misura è sempre i MJ/m2 giorno-1, ma quella calcolata con il package sirad su R è extraterrestre, mentre quella tratta dalla bibliografia è globale.

Deve essere proprio questo il motivo dello scarto tra i due.

La ringrazio e mi scusi, non avevo controllato.

La radiazione della bibliografia corrisponde a una misurata a Chieri nel 1998.

Ma la Penman-Monteith prende in considerazione la radiazione netta, quindi non sarebbe meglio utilizzare quella della stazione?

In riposta a Samuele Bumbaca

Ri: Radiazione solare

di Francesco Vidotto -

Non complicatevi troppo la vita tentando di applicare l'equazione di Penman-Monteith, anche perché avreste bisogno di vari elementi che non avete (molto semplicemente, ad esempio, la radiazione netta e il flusso di calore nel terreno).

Suggerisco di utilizzare l'equazione di Hargreaves: sarà meno accurata ma almeno riuscite facilmente a ricavare gli input necessari in modo semplice.

Ricordo che Hargreaves richiede Ra (radiaz. extraterrestre), da derivare tramite tabelle o tramite la funzione di R che vi ho mostrato.

In riposta a Francesco Vidotto

Ri: Radiazione solare

di Samuele Bumbaca -

La ringrazio per il chiarimento