Skip to main content
Skip Diritto d'Autore

Diritto d'Autore

Tutto il materiale presente in questo sito è protetto da diritto d'autore; può essere utilizzato per finalità di studio e di ricerca a uso individuale e non può essere utilizzato per finalità commerciali, per finalità di lucro anche indiretto (per es. non può essere condiviso su piattaforme online a pagamento o comunque su servizi erogati a scopo di lucro o su siti che guadagnano con introiti pubblicitari). È inoltre vietata la condivisione su social media di materiale coperto da diritto d'autore, salvo l'adozione di licenze creative commons.

Si richiama l'attenzione degli utenti a un uso consapevole e corretto dei materiali resi disponibili dalla comunità universitaria, nel rispetto delle disposizioni del codice etico di Ateneo.

Indicazioni per la creazione di materiale didattico accessibile


Per assistenza tecnica sulla piattaforma: usare il servizio di HELPDESK




Skip Navigation

Navigation

  • Home

    • Site pages

      • My courses

      • Tags

      • URLFormazione docenti Moodle

    • My courses

    • Courses

      • DIPARTIMENTO DI FISICA

        • Anno Accademico 2024-2025

        • Corsi Sicurezza Dipartimento di Fisica

        • Anno Accademico 2023-2024

        • Anno Accademico 2022-2023

          • Corso di Laurea Triennale in Fisica

            • I Anno

            • II Anno

            • III Anno

              • IFNS - Corso B - 2022/23

              • MFN1319-LAB_22_23

              • MFN1319_A_22_23

              • MFN0571_22_23

              • MFN1319_B_22_23

              • MFN0575_22_23

              • IFIF_22_23

              • FIS0148_22_23

              • FIS0149_22_23

                • General

                • Videolezioni del corso

                  • Kaltura Video Resource0 - Introduzione al corso

                  • Kaltura Video Resource1 - La «scatola degli attrezzi» - parte I

                  • Kaltura Video Resource1 - La «scatola degli attrezzi» - parte II

                  • File1 - La «scatola degli attrezzi» - parte III

                  • File1 - La scatola degli attrezzi - parte IV

                  • File1 - La scatola degli attrezzi - parte V

                  • Kaltura Video Resource2 - Il sistema climatico - parte I

                  • Kaltura Video Resource2 - Il sistema climatico - parte II

                  • File2 - Il sistema climatico - parte III

                  • File2 - Il sistema climatico - parte IV

                  • File3- Atmosfera - parte I

                  • File3 - Atmosfera - parte II e 4 - La formazione delle...

                  • File3 - Atmosfera - parte III

                  • File5 - Oceano - parte I

                  • Kaltura Video Resource5 - Oceano - parte II

                  • Kaltura Video Resource6 - I cicli di Milankovitch

                  • Kaltura Video Resource7 - I proxy data

                  • Kaltura Video Resource8 - Variazioni climatiche nel passato, presente e ...

                  • Kaltura Video Resource8 - Variazioni climatiche nel passato, presente e ...

                  • Kaltura Video Resource8 - Variazioni climatiche nel passato, presente e ...

                  • Kaltura Video Resource9 - Impatti dei cambiamenti climatici

                  • FileFuoricorso - Descrizione del progetto CLI.Mi.

                • Dispense del corso

                • Altro materiale

              • IFNS_A 2022/23

              • MFN0583_22_23

              • FIS0135_22_23

              • Fisica dei fluidi 22/23

            • MFN1518_22_23

          • Corso di Laurea Magistrale in Fisica

          • Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria

          • Corso di Laurea Magistrale in Fisica dei Sistemi C...

        • Anno Accademico 2021-2022

        • Anno Accademico 2020-2021

        • Anno Accademico 2019-2020 e precedenti

        • Altri contenuti

        • Attività rivolte alle scuole.

        • Informazioni e materiale per il I Anno

        • Raccolta materiale didattico a lungo termine

        • Conferenze

      • DIPARTIMENTO DI CHIMICA

      • DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

      • DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

      • DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA

      • DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI ...

      • Formazione Docenti

      • Area comunicazioni studenti

      • Internazionalità

Skip ReadSpeaker webReader

ReadSpeaker webReader

Listen
Logo
  •  Default Font
    • Default Font
    • Easy Reading
    • Classic Font
    • Comic Font
    • Modern Font
    • Monospace Font
    • Open Dyslexic
  • English ‎(en)‎
    • Deutsch ‎(de)‎
    • English ‎(en)‎
    • Español - Internacional ‎(es)‎
    • Français ‎(fr)‎
    • Italiano ‎(it)‎
    • Русский ‎(ru)‎
    • 简体中文 ‎(zh_cn)‎
  • Log in

Scuola di Scienze della Natura

  • UNITO
    • PORTALE DI ATENEO
    • LA SCUOLA
    • E-LEARNING DI ATENEO
  • HELPDESK
UNITO Collapse Expand
PORTALE DI ATENEO LA SCUOLA E-LEARNING DI ATENEO
HELPDESK
  1. Courses
  2. DIPARTIMENTO DI FISICA
  3. Anno Accademico 2022-2023
  4. Corso di Laurea Triennale in Fisica
  5. III Anno
  6. FIS0149_22_23
  7. Videolezioni del corso
  8. 1 - La «scatola degli attrezzi» - parte II
  • More

1 - La «scatola degli attrezzi» - parte II

1 - La «scatola degli attrezzi» - parte II

Il mondo in scala 1:1.000.000.000. Il mondo    in scala 10.000.000.000.000:1. Estremi di lunghezze nell’universo conosciuto. Le grandezze fisiche. Numeri e grandezze fisiche. Fondamenti. Il Sistema Internazionale SI. Unità Derivate. Il Sistema Internazionale SI. MAI dimenticare l’unità di misura! Il Sistema Internazionale di unità di misura. La stima degli ordini di grandezza. Ordini di grandezza. Le rappresentazioni: fedeli … e meno fedeli: il sistema solare … l’atomo … l’atmosfera. Grandezze, incertezze ed errori. Esercizio 1: quanti capelli abbiamo? Esercizio 2: Quanto vale il patrimonio immobiliare degli italiani? Esercizio 3: Quanti pannolini per bambini si usano ogni anno in Europa?

Segnalo i segueti ERRORI sulle slide proiettate a lezione (ora corretti, ma rimangono sulla videoregistrazione):

- slide 29: gli ultimi due numeri erano scambiati tra loro;
- slide 41: un tetraedro è un solido con quattro facce in cui ogni faccia è un triangolo equilatero, e non come l'ho erroneamente definito a lezione;
- slide 43: c'era un errore nella distanza Sole-Urano che si rifletteva sul rapporto tra tale distanza e il raggio del sole (pari a 4127):
- slide 44: 8,33 10^-16 è approssimabile a 10^-15 e quindi è circa cinque ordini di grandezza inferiore a 10^10, non sei.

Università degli Studi di Torino - Via Verdi, 8 - 10124 Torino

P.I. 02099550010- C.F. 80088230018 - IBAN: IT07N0306909217100000046985

Team E-learning, Architetture e Collaboration Online - Polo di Scienze della Natura

HelpDesk

Cookie Policy - Privacy Policy

Copyright © 2021 Università degli Studi di Torino